lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
31 Mag 2023 ore 18:00
talkViaggiare con la voce nella memoria
6 Giu 2023 ore 18:00
talkGiorgio de ChiricoScritti 1910 - 1978
7 Giu 2023 ore 18:00
talkCasa Come Me / A House Like Me
7 Giu 2023 ore 19:00
film screeningRitratti sul grande schermoFORMIDABILE BOCCIONI
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
Dodici giovani autori, dodici film che per motivi diversi hanno attirato l’attenzione dei festival, della critica e del pubblico, dodici storie che delineano un ritratto inedito della società italiana.
In occasione del 90° anniversario di Istituto Luce-Cinecittà dal 1 luglio e fino al 10 ottobre, arriva al MAXXI la rassegna di film a cura di Luciano Sovena XXI SECOLO.
Proiezioni ma anche incontri con i migliori talenti degli ultimi anni da Alessandro Rak a Guido Lombardi, da Alice Rohrwacher, Emma Dante fino a Saverio Costanzo e tanti altri, che oltre a mostrare i il loro film di esordio, ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere.
martedì 15 luglio, ore 21.00
Et in terra pax
di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, Italia 2010, ’89 – con M. Tesei, U. D’Onorascenzo, M. Botrugno, F. Gomiero, G. Gentile, S. Crisari, R. Flammini,S. Passi
Auditorium – ingresso libero
‘La ricerca di un altrove indefinibile è al centro del nostro film.
Una ricerca che forse non finirà mai
e che spesso costringe l’uomo a rifugiarsi nella propria solitudine.’
L’estrema periferia romana fa da sfondo a tre storie apparentemente distinti e, successivamente, legate dal filo rosso della droga e della criminalità.
Marco, ex detenuto, torna a spacciare cocaina per conto dei suoi vecchi compari Glauco e Mauro; Faustino, Massimo e Federico trascorrono le loro giornate fra droga e bravate; Sonia, si divide tra gli studi universitari e il lavoro nella bisca di Sergio.
Un banale incidente porterà i protagonisti a lasciare dietro di sé una scia di fuoco, sangue e violenza.
intervengono
Matteo Botrugno Regista
Daniele Coluccini Regista
Prossimi appuntamenti
martedì 22 luglio | Saimir
interviene il regista Francesco Munzi
martedì 29 luglio | Cover boy
interviene il regista Carmine Amoroso
martedì 5 agosto | La-Bas Educazione criminale
interviene il regista Guido Lombardi
martedì 9 settembre | Corpo celeste
interviene la regista Alice Rohrwacher
giovedì 11 settembre | Le Quattro volte
interviene il regista Michelangelo Frammartino
mercoledì 24 settembre | Private
interviene il regista Saverio Costanzo
mercoledì 1 ottobre | Intervallo
interviene il regista Leonardo Di Costanzo
martedì 7 ottobre | 20 sigarette
interviene il regista Aureliano Amadei
venerdì 10 ottobre | Via Castellana Bandiera
interviene la regista Emma Dante
Appuntamenti precedenti
martedì 8 luglio | La casa sulle nuvole
martedì 1 luglio | L’arte della felicità
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>