lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
Tre appuntamenti e una selezione di documentari e film per avvicinare il pubblico, di non soli appassionati, al mondo del design e dell’architettura con la rassegna Milano Design Film Festival. Esempi di peso.
Per tre mercoledì consecutivi racconti e storie di registi e esperti del settore introducono e accompagnano le proiezioni a cura di Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, evidenziandone le caratteristiche e i punti di maggior interesse.
mercoledì 16 luglio
ore 20.00
Ron Gilad. The Logical, the Ironic and the Absurd
di Francesca Molteni, 2013, ’30, in lingua inglese con sottotitoli in italiano
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Un reportage sulla sua prima mostra personale di Ron Gilad, inaugurata a luglio 2013 al Tel Aviv Museum of Art. “Ron Gilad. The Logical, the Ironic, and the Absurd” è anche il titolo della mostra che comprende circa 100 lavori, la maggior parte dei quali disegnati nel 2013, realizzati da produttori italiani. Nato a Tel Aviv, oggi il designer vive e lavora tra Tel Aviv e Milano. Negli ultimi anni ha ricevuto il Wallpaper Design Award (Designer of the Year; Best Domestic Design) e l’Elle Décor International Design Award (Designer of the Year; Furniture Design).
ore 21.15
Intervallo
di Alterazioni Video, Italia 2007, ’38, solo immagini
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Un viaggio nel paesaggio italiano alla scoperta delle bellezze architettoniche delle opere incompiute in Sicilia.
ore 21.30
Unfinished Italy
di Benoit Felici, Francia 2011, ’34, in lingua italiana con sottotitoli in inglese
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Un’incursione nell’incompiuto architettonico italiano tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’oggi. Stadi senza spettatori, ospedali senza pazienti, teatri che dopo 50 anni hanno non ancora visto un’anteprima: edifici abbandonati a metà strada durante la loro costruzione o prima che fossero mai usati. Rovine contemporanee, il cui futuro è già passato e la cui presenza porta il sapore di un’attesa eterna, agiscono come un invito a meditare sul tempo e sulle azioni.
introducono
Antonella Dedini Architetto e designer
Silvia Robertazzi ?Partner MiCue Milano Design
Benoit Felici Regista
Ron Gilad Designer
Francesca Molteni Regista
Appuntamenti precedenti
mercoledì 9 luglio | Eames: Architetti, Pittori e Designer
mercoledì 1 luglio | The Architecture of Carlo Scarpa
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>