lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
I libri irrompono nella piazza del MAXXI con il ciclo di incontri Nel baule. Ricordi e autobiografie a cura dello scrittore e giornalista Roberto Ippolito.
Da luglio a ottobre si alterneranno, nell’imponente palcoscenico di 8½, scrittori, stilisti, fotografi e protagonisti dello spettacolo e dell’arte: da Gianni Berengo Gardin a Dacia Maraini, da Lina Wertmuller a Pupi Avati e tanti altri.
Otto appuntamenti dall’atmosfera familiare in cui i protagonisti racconteranno, pescando nel proprio passato, episodi, incontri, fasi particolari della propria vita personale e professionale, fornendo una chiave di lettura per i propri libri.
giovedì 24 luglio, ore 19.00
Tutto a posto e niente in ordine
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
‘Mentre nascevo, nella camera volava insistentemente un moscone.
Mio padre pensò che fosse un oggetto
di dubbia consistenza e di dubbia provenienza
come l’anima di un defunto
in attesa di trasmigrare nella nuova Arcangelina (cioè la sottoscritta)’
Non poteva che cominciare all’insegna di un ricordo bizzarro quanto surreale, la vita di Arcangela Felice Assunta Job Wertmüller von Elgg Esapañol von Brauchich, per tutti Lina Wertmüller. Tutto a posto e niente in ordine, sottotitolo Vita di una regista, edito da Mondadori, è lo straordinario racconto autobiografico dell’autrice e regista romana.
Partendo dal lontano 1827, la biografia entra nel vivo ripercorrendo gli anni dell’infanzia, la scoperta della vocazione per lo spettacolo, i grandi successi cinematografici degli anni ’70 e ’80 e gli incontri con i maggiori attori e registi del Novecento.
Intervengono
Lina Wertmüller regista
Roberto Ippolito scrittore e giornalista
Prossimi appuntamenti
giovedì 31 luglio | Chiara Valerio Spiaggia libera tutti
giovedì 18 settembre | Ferdinando Scianna Visti e scritti
giovedì 25 settembre | Pupi Avati La grande invenzione
mercoledì 8 ottobre | Filippo La Porta Roma è una bugia
giovedì 9 ottobre | Gianrico e Francesco Carofiglio La casa nel bosco
Appuntamenti precedenti
giovedì 10 luglio | Gianni Berengo Gardin Il libro dei libri
giovedì 17 luglio | Dacia Maraini Bagheria
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>