cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, Parma
Un nuovo appuntamento di FORUM AAA/ITALIA per affrontare e mettere a confronto ipotesi e soluzioni sul tema dell’archiviazione digitale.
Gli archivi di architettura contemporanea, di natura varia e complessa e composti da materiali eterogenei spesso fragili, negli ultimi vent’anni hanno visto incrementare la propria consistenza con documenti in formato digitale, esito del naturale aggiornamento della professione.
Così, dalle archistar ai piccoli studi di progettazione, fino agli uffici tecnici di istituzioni e imprese, i progettisti producono sempre più materiali born digital, confrontandosi con le problematiche relative all’archiviazione e conservazione di un’ingente quantità di dati digitali.
In questo modo aumentano le potenzialità di connessione tra gli archivi dei progettisti, archivi dei committenti e archivi delle istituzioni: tale processo interessa infatti non solo chi produce, ma anche chi raccoglie a vario titolo i progetti in formato digitale, nonché chi è destinato a conservarli.