lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Negli ultimi anni l’architettura è tornata a confrontarsi con il mezzo audiovisivo dando vita, con nuove aspettative e nuove opportunità di espressione, a un’ampia e variegata serie di opere. Numerosi sono i lavori di artisti e videomaker che hanno cercato di interpretare le nuove condizioni per il progetto e per la città contemporanea. E altrettanto numerosi sono i documenti prodotti da architetti che usano il video come mezzo espressivo per raccontare le architetture del nostro tempo.
ARCHITECTURE VISIONS / Erratic language in architectural narratives offre al pubblico la possibilità di conoscere i progetti, le opere e le idee di architettura più interessanti del panorama internazionale. Il programma, curato da Marco Brizzi e Paola Ricco, è realizzato con video raccolti e selezionati da Image ARCHIVE per mettere in evidenza alcuni argomenti che coinvolgono l’architettura contemporanea nella ricerca di linguaggi e di forme di comunicazione attraverso lo strumento video.
Tre i temi che emergeranno nel corso di sei serate, ciascuna accompagnata dall’incontro con un ospite particolare: Playing on the scene mostra forme di interazione con l’architettura e con lo spazio urbano; The architect’s micronarratives evidenzia le forme brevi che spesso accompagnano la comunicazione di un pensiero o di un progetto di architettura; Buildings in the spotlight osserva le manifestazioni di un’architettura che diventa protagonista del racconto video.
26 luglio 2011, ore 20.30
PLAYING ON THE SCENE 2/2
Spazio YAP – ingresso libero
Proiezione del lungometraggio:
Kaspar Astrup Schröder (DK 2010, 51′)
MY PLAYGROUND
architettura di BIG – Bjarke Ingels Group
MY PLAYGROUND è un film sul parkour, l’attività acrobatica che trova nell’ambiente urbano e nelle architetture il suo terreno privilegiato. Il Team JiYo, un gruppo di freerunner, è protagonista del film. Il Mountain Dwellings, l’edificio per abitazioni progettato da BIG – Bjarke Ingels Group a Copenhagen, è uno degli spazi architettonici privilegiati dai freerunner nelle loro indagini acrobatiche.
prossimi appuntamenti
THE ARCHITECT’S MICRONARRATIVES
1/2 13 settembre 2011, ore 20.30
2/2 20 settembre 2011, ore 20.30
BUILDINGS IN THE SPOTLIGHT
1/2 27 settembre 2011, ore 20.30
2/2 4 ottobre 2011, ore 20.30
L’evento è parte della programmazione estiva del museo ospitata negli spazi YAP MAXXI

Accedi a informazioni e contenuti speciali con uno squillo gratuito dal tuo cellulare. Scopri come!