until 29 May, valid for all exhibitions currently on view, due to the rearrangement of selected galleries and the implementation of energy efficiency improvements to the buildings
valid for one year from the date of purchase
– minors under 18 years of age;
– myMAXXI cardholders;
– on your birthday presenting an identity document;
– upon presentation of EU Disability Card holders and or accompanying letter from hosting association/institution for: people with disabilities and accompanying person, people on the autistic spectrum and accompanying person, deaf people, people with cognitive disabilities and complex communication needs and their caregivers, people with serious illnesses and their caregivers, guests of first aid and anti-violence centres and accompanying operators, residents of therapeutic communities and accompanying operators;
– MiC employees;
– journalists who can prove their business activity;
– European Union tour guides and tour guides, licensed (ref. Circular n.20/2016 DG-Museums);
– 1 teacher for every 10 students;
– AMACI members;
– CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art members;
– ICOM members;
– from Tuesday to Friday (excluding holidays) European Union students and university researchers in art history and architecture, public fine arts academies (AFAM registered) students and Temple University Rome Campus students;
– IED Istituto Europeo di Design professors, NABA Nuova Accademia di Belle Arti professors, RUFA Rome University of Fine Arts professors;
– upon presentation of ID card or badge: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie;
MAXXI’s Collection of Art and Architecture represents the founding element of the museum and defines its identity. Since October 2015, it has been on display with different arrangements of works.
18 May 2025 05.00 pm
MAXXI with the familyDi Spazio in SpazioDivento Spazio
20 May 2025 06.00 pm
books at MAXXIC’era una volta Hollywoodby David Niven
20 May 2025 06.30 pm
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEby IT’S ARCHITETTURA
21 May 2025 06.00 pm
talkBeyond the AudibleThe Electrical Jubilee in Christina Kubisch's Sound Paths
23 May 2025 07.00 pm
talkÈ stato un casoby Massimiliano Fuksas
24 May 2025 04.30 pm
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelab in LIS
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Head of the Archive Center of MAXXI Architecture, since 2006 she has been in charge of the archiving of architects and engineers’ funds at MAXXI, dealing with their classification, inventorying and publication, while also following all the activities of the Museum of Architecture that are aimed at enhancing the Collections
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato da La Sapienza Università di Roma un attestato valido per l’aggiornamento professionale
Un corso di aggiornamento professionale dedicato a docenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema del confine nei diversi ambiti disciplinari e nelle pratiche di mediazione culturale
Il corso, realizzato dal Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza in collaborazione con il MAXXI e altri partner, vede la partecipazione di professori universitari, ricercatori, professionisti museali ed esperti del terzo settore, protagonisti di iniziative di accoglienza, di valorizzazione delle identità o di semplice incontro tra i cittadini.
Ai partecipanti si propone di riflettere sull’opportunità di adottare il confine come contesto culturale, come spazio del lavoro educativo in una prospettiva di massima integrazione tra l’educazione civica e le altre discipline.
Parlare di una “pedagogia del confine” costituisce innanzitutto un’opportunità per abbattere vincoli che possono ingabbiare la progettazione educativa in favore di una cultura dell’incontro con la (e nella) diversità che fortifichi le consapevolezze e supporti in modo efficace l’impegno quotidiano dei professionisti della scuola.
Il corso è parte del progetto di Terza Missione Sapienza che invita a sperimentare nuove forme dello sguardo, a interrogare sé stessi, gli altri, i propri ambienti di vita e a riconoscere così la presenza di barriere, ostacoli, separazioni più o meno evidenti, linee di demarcazione tra un qui e un altrove, tra noi e gli altri. Terreno di lavoro è il paesaggio fisico e culturale, lo spazio che abitiamo e interpretiamo con le nostre esperienze, le nostre memorie, le nostre chiavi di lettura.
quando
Il primo appuntamento del corso si svolge in presenza, presso la sala Carlo Scarpa del MAXXI, o online:
mercoledì 23 novembre, ore 15 – 18
I successivi appuntamenti solo online:
giovedì 1 dicembre, ore 16 – 19
giovedì 2 febbraio, ore 16 – 19
giovedì 2 marzo, ore 16 – 19
giovedì 6 aprile, ore 16 – 19
scarica il programma del webinar dell’1 dicembre
a chi è rivolto
A docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori museali e del terzo settore
come partecipare
Per partecipare al corso compila il form sottostante entro il 20 novembre 2022.
Per maggiori informazioni formazione@fondazionemaxxi.it e paesaggidiconfinesaras@gmail.com
Il progetto è realizzato dal Dipartimento SARAS, Sapienza, Università di Roma, in collaborazione con: Italia Nostra Onlus, Fondazione MAXXI, Parco Archeologico del Colosseo, ANP Lazio, Associazione Italiana di Storia Orale, Comunità di Sant’Egidio, Società Italiana di Storia della Scienza, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum, Esquilino chiama Roma, Biblioteche di Roma, ANISA.
i docenti
Enrico Di Munno
Michele Calvano
Angela Parente
Carla Zhara Buda