videogalleryAsia Oneun film di Cao Fei
videogallery – ingresso libero
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Un film sul tema del lavoro e dell’automazione dei sistemi di produzione e distribuzione: una commedia romantica che mette in relazione il passato e il presente con il futuro globale.
Presentato per la prima volta al Guggenheim Museum di New York, Asia One (2018, 63′) è un racconto fantascientifico ambientato nel grande centro di smistamento merci di Jiangsu in Cina, il primo al mondo in cui il lavoro è stato completamente automatizzato. In questa dimensione alienante di iperefficienza e produttività senza sosta, in cui umano e “non umano” si sovrappongono fino a confondersi, tra due operai inizia lentamente a nascere un legame speciale.
Guardando alla Cina contemporanea, Cao Fei rappresenta, con toni surreali, poetici, a tratti ironici, un futuro che è già il nostro presente riflettendo sull’impatto che l’accellerazione economica e l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno avuto sulla classe operaia, sui nuovi rapporti tra vita quotidiana, produzione intelligente e globalizzazione.
Orari di inizio proiezione: 11:30 | 12:45 | 14:00 | 15:15 | 16:30 | 17:45