lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti*
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Istituzioni e associazioni di settore si incontrano con esperti di politiche territoriali per discutere percorsi d’innovazione.
L’incontro vede la presentazione del numero 3/2019 della Rivista Trimestrale Economia della Cultura, edita da Il Mulino, interamente dedicato al paesaggio e alle riflessioni che la rivista vuole sollecitare sulle dinamiche territoriali che ne animano la gestione anche a scala urbana.
La presentazione – che viene recuperata dopo la forzata sospensione del precedente appuntamento del marzo scorso – offre anche l’opportunità di ampliare le riflessioni al contesto attuale, con i problemi suscitati dall’emergenza COVID-19 e in parallelo, con la ricorrenza del ventennale della Convenzione Europea del Paesaggio.
Sono i temi della valorizzazione e della cura delle qualità dei paesaggi che si confrontano con le complessità della rigenerazione urbana, con gli strumenti di pianificazione territoriale, con le evidenze indicate dalla Carta Nazionale del Paesaggio e con le opportunità espresse dai territori. Saranno anche richiamate esperienze gestionali e percorsi innovativi che raccontano delle qualità e potenzialità, non sempre evidenti, dei territori. Ne discutono, con i curatori e gli autori, personalità delle istituzioni e delle associazioni di settore con esperti di politiche territoriali.
Saluti
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Introducono
Pietro Valentino economista, Direttore di Economia della Cultura
Maria Grazia Bellisario architetto, Comitato di Direzione di Economia della Cultura
Intervengono
Alessandro Bianchi Direttore Scuola Lafeniceurbana, Università Internazionale della Pace di Roma
Ilaria Borletti Vice Presidente FAI
Lorenzo Casini Capo di Gabinetto MiBACT
Maria Alessandra Vittorini Direttore Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Modera
Margherita Guccione Direttore Generale Creatività Contemporanea MiBACT
Partecipano al dibattito
Flavia Barca, Claudio Bocci, Paolo Castelnovi, Annalisa Cicerchia, Martina De Luca, Ledo Prato, Celestino Spada
In collaborazione con Associazione per l’Economia della Cultura e Il Mulino
*
• i posti disponibili in sala sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile per i posti singoli o congiunti.