Videogallery.Focus Elena Bellantoni

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
a cura di Benedetta Carpi De Resmini
Video, fotografia, performance e installazioni raccontano il lavoro dell’artista, che usa il linguaggio e il corpo come strumenti d’interazione.
Una rassegna speciale dedicata a Elena Bellantoni, che vede la proiezione di una selezione di video che ripercorre gli ultimi 5 anni di produzione dell’artista, fino ad arrivare al suo ultimo lavoro, On the Breadline, un progetto artistico itinerante vincitore della IV edizione dell’Italian Council (2018), che l’ha vista impegnata durante tutto l’arco del 2019 in quattro città europee: Belgrado, Atene, Istanbul e Palermo.
Elena Bellantoni (1975) vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma, studia a Parigi e a Londra, dove nel 2007 consegue un MA (master) in Visual Art al WCA University of Arts London; in seguito, approfondisce il teatro-danza e le arti performative seguendo workshop in Italia e all’estero. Nel 2007 costituisce “Platform Translation Group” e nel 2008 apre lo spazio no profit “91mQ art project space” di Berlino; nel 2015 è cofondatrice di “Wundebar Cultural Project”. Attualmente è docente di Fenomenologia del Corpo e Metodi e tecniche per l’Arte Terapia all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2018 ha vinto l’Italian Council; nel 2014 il suo video The Fox and the Wolf: Struggle for Power entra nella collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri.
Il suo lavoro di ricerca esplora le dinamiche identitarie e relazionali che si instaurano nei territori e negli spazi che attraversa; utilizza il linguaggio e il corpo come “s-oggetti” di indagine, formalizza i suoi progetti attraverso: il video, la fotografia, la performance, la scultura, il disegno e l’installazione.
Mercoledì 4 dicembre l’artista incontra il pubblico e il suo lavoro Ho annegato il mare (2018) realizzato in occasione di Manifesta 12, a Palermo.
in testata: foto © Elena Bellantoni, Maremoto, 2016