Verso una legge per l’architettura.Cultura del progetto e interesse pubblico

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Quattro seminari per discutere principi, regole e processi per la qualità dello sviluppo urbano in Italia.
L’architettura è parte integrante della nostra della vita, ne rappresenta la qualità, incide nelle nostre azioni e fa da sfondo ai nostri gesti quotidiani.
Il MAXXI propone quattro appuntamenti per riaccendere la discussione su un tema non più rinviabile: la necessità di una legge per l’architettura.
L’obiettivo è quello di mettere in evidenza temi e urgenze funzionali per coloro che sono chiamati ad intervenire con la norma ma ancor di più con azioni culturali su tutto il territorio nazionale.
Cultura del progetto e interesse pubblico.
Il concorso e gli altri strumenti per la qualità dell’architettura
Nel secondo appuntamento si discute sul concorso di architettura come migliore procedura per garantire la qualità del progetto, in cui si mettono in competizione e si confrontano le diverse soluzioni che comprendono le istanze economiche, di indirizzo politico, tecnologiche e funzionali all’interno di una visione culturale d’insieme.
Modera
Simone Capra Architetto
Intervengono
Pier Giorgio Giannelli Presidente Ordine degli Architetti di Bologna – Il concorso come garanzia di qualità e innovazione
Paolo Mazzoleni Presidente Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Milano – L’esempio di concorrimi
Andrea Sega Direttore Ufficio Edilizia Est e Carlotta Zambonato Ufficio Edilizia Ovest, Provincia Autonoma di Bolzano – Il concorso e l’interesse pubblico
Ne discutono
Marco Brizzi Fondatore Image
Carla Di Francesco già Segretario Generale
Natascia Frasson Dirigente Servizio Beni Monumentali Centro Storico Comune di Ferrara
Roberta Fusari Assessore Urbanistica Comune di Ferrara
Luca Galofaro Studio Architettura LGSMA
Flavio Mangione Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Luca Montuori Assessore Urbanistica Comune di Roma
Per conoscere e approfondire il percorso verso una legge per la qualità dell’architettura in Italia visita www.versounaleggeperlarchitettura.it