Le Storie dell'Arte.Anemic Photoplay. Marcel Duchamp e l’immagine movimento | Con Marco Senaldi

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Sala Guidi Reni – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri €12
Un ciclo di lezioni dedicate ai grandi maestri che hanno ripensato e rivoluzionato l’arte degli ultimi sessanta anni
Che cosa hanno in comune The Photoplay, il primo saggio sul cinema, scritto dallo psicologo Hugo Münsterberg nel 1916, e il capolavoro di cinema astratto di Marcel Duchamp, Anemic Cinéma, realizzato dieci anni dopo? L’opera di Duchamp è stata interpretata in molti modi, ma i suoi interventi di carattere mediale, le sue incursioni nel cinema, i suoi dispositivi espositivi, e perfino le sue partecipazioni televisive sono state incredibilmente sottovalutate. Una rilettura minuziosa delle fonti “nascoste”, fisiologiche, psicologiche, mediali, dell’estetica duchampiana, fornisce una genealogia alternativa non solo del ready-made, ma di tutta la sua opera, e permette di rileggere l’intera impresa artistica contemporanea sotto il segno dell’“immagine-movimento”.
Marco Senaldi, docente di estetica dei media in numerose università, tra cui Milano Bicocca, IULM Milano, LUISS Roma, insegna attualmente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha pubblicato vari saggi, organizzato conferenze e incontri con filosofi e artisti e diverse mostre di arte contemporanea.
Le Storie dell’Arte
11 marzo – 22 aprile 2017
Giunte alla quinta edizione tornano Le Storie dell’Arte, la rassegna di lezioni dedicate alle fasi più significative della creatività contemporanea da Marcel Duchamp ai giorni nostri, tenute da docenti, storici, scrittori e critici.
Il progetto Le Storie dell’Arte è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs