lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
La conferenza è in inglese
Un viaggio sulle realtà artistiche e culturali del Baltico.
L’incontro sull’arte lituana degli ultimi vent’anni costituisce uno spunto per aprire un dibattito sulla nuova riconfigurazione della scena artistica contemporanea. Gli artisti lituani hanno sviluppato punti di vista legati maggiormente alle proprie radici, condizionati dall’influenza dell’ex Unione Sovietica, con la conseguente necessità di riaffermare e ridefinire la propria identità: un’identità frammentata come direbbe lo scrittore di origini lituane, Romain Gary.
Partendo dalle forti radici storiche, durante l’incontro si apre uno scorcio sui multiformi linguaggi espressivi che spesso hanno la volontà di plasmare, liberare e potenziare il singolo individuo per cambiare la realtà socio politica.
Julija Reklaité, di formazione architetto, ci parla della stratificazione a livello paesaggistico e architettonico della città di Vilnius, mettendola in relazione con scultori di arte ambientale come Mindaugas Navakas.
La curatrice Ula Turnau, in dialogo con gli artisti presenti, parla di come la loro arte si rapporta alla storia e allo spazio: per Kipras Dubauskas la storia diventa una mappa nomade del mondo, per Žilvinas Landzbergas i racconti dell’infanzia rappresentano una maniera di riconfigurare lo spazio.
Al termine dell’incontro verranno proiettati i video di Eglé Budvytyé, Kipras Dubauskas, Kristina Inciuraite e Deimantas Narkevicius per tracciare un excursus visivo sull’arte lituana del XXI secolo
Introduce
Hou Hanru Direttore artistico MAXXI
Intervengono
ŪlaTurnau curatrice CAC, Vilnius
Julija Reklaité addetta culturale dell’ambasciata Lituana
Saranno presenti gli artisti Kipras Dubauskas e Zilvinas Landzbergas
Modera
Benedetta Carpi De Resmini curatrice e critica d’arte