Collezioni in videoBirdwatching | Hiroshi Sugimoto. Visions in my mind | I grandi maestri dell’architettura: Renzo Piano

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Auditorium del MAXXI – ingresso gratuito con il biglietto del Museo
Quattro appuntamenti per raccontare i protagonisti delle collezioni del museo attraverso la selezione di oltre venti film e documentari di arte e architettura provenienti dall’archivio di ART DOC FESTIVAL.
Memorie, testimonianze, documentari di repertorio ed interviste per conoscere l’arte, l’architettura e la cultura italiana nel mondo.
Un approfondimento raccontato attraverso gli occhi del cinema con un processo di rimandi e “riflessi”, che regala al pubblico duplici emozioni.
Birdwatching
da un’idea di Fulvio Caldarelli
regia di Fabio M. Iaquone, Luca Attili, Erminia Palmieri
Italia, 2011, 28’, in italiano con sottotitoli in inglese
La città raccontata da Renato Nicolini, Enzo Mari, Dante Ferretti, Alberto Abruzzese; episodi di un’indagine sulle nuove geografie dello spazio collettivo, alla ricerca dei possibili significati del termine abitare. Capitoli di un unico grande racconto sul paesaggio e sull’uomo che lo abita, per documentare l’identità sfuggente dei luoghi: megalopoli e piccoli centri, shopping center e mercati rionali, arterie di traffico e vicoli, centri storici e periferie anonime, landscape metropolitani e orizzonti di aperta campagna.
Hiroshi Sugimoto. Visions in my mind
regia Maria Anna Tappeiner
Germania, 2007, 43′, in inglese con sottotitoli in italiano
Uno dei più affascinanti fotografi d’arte del nostro tempo, Hiroshi Sugimoto ha lavorato ai suoi cicli di fotografie per più di trent’anni. Sugimoto, che ha vissuto negli Stati Uniti dal 1970, nei suoi anni da studente d’arte fu ampiamente influenzato dalle correnti americane della Minimal Art e della Conceptual Art. Tutte le sue serie seguono una composizione particolare ed hanno a che fare con la tematica temporale. Sugimoto è un tradizionalista moderno, che lavora ancora oggi con una macchina fotografica a largo formato del XIX secolo: ogni scatto è pianificato nel dettaglio, stampato a mano e laboriosamente ritoccato.
I grandi maestri dell’architettura: Renzo Piano
a cura di Marta Francocci, Giorgio de Finis
Italia, 2004, 27’, in italiano
Il documentario è un episodio della serie I grandi maestri dell’architettura, programma televisivo ideato e curato dalla storica dell’arte Marta Francocci e dal regista e antropologo Giorgio de Finis. Un viaggio fra i progetti di uno dei più celebrati architetti del mondo: dal Centro George Pompidou ai quattro progetti per New York. E ancora l’Auditorium di Roma, l’Acquario di Genova, la Potsdamer Platz a Berlino, il Centro culturale Tjibaou in Nuova Caledonia ed alla sala liturgica di S. Giovanni Rotondo.
Renzo Piano, l’architetto simbolo dello stile italiano che a New York – dove sta costruendo la nuova sede del New York Times – è stato ribattezzato “Renzo il Magnifico”.
Art Doc Festival è un’associazione culturale fondata nel 2013 da Antonella Greco, Benedetta Nervi e Lia Polizzotti per approfondire la conoscenza dell’arte e dell’architettura attraverso il video, con l’obiettivo di offrire al pubblico uno sguardo articolato e quanto più possibile completo sulle migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo su questi temi.
Si ringraziano tutti i produttori, distributori e registi per la loro disponibilità e per aver gentilmente concesso la proiezione dei documentari.