Collezioni in videoAldo Rossi e il Teatro del Mondo | Kiki Smith. Squatting the palace | A day with Zaha Hadid
altri eventi del ciclo Collezioni in video

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso gratuito con il biglietto del Museo
Quattro appuntamenti per raccontare i protagonisti delle collezioni del museo attraverso la selezione di oltre venti film e documentari di arte e architettura provenienti dall’archivio di ART DOC FESTIVAL.
Memorie, testimonianze, documentari di repertorio ed interviste per conoscere l’arte, l’architettura e la cultura italiana nel mondo.
Un approfondimento raccontato attraverso gli occhi del cinema con un processo di rimandi e “riflessi”, che regala al pubblico duplici emozioni.
Aldo Rossi e il Teatro del Mondo
regia Dario Zanasi
Italia, 2004, 47’, italiano e inglese con sottotitoli in italiano
Storia della doppia vita del Teatro del Mondo, opera tra le più leggendarie dell’architetto italiano. In occasione della Biennale di Venezia del 1979, Rossi, come un moderno Fitzcarraldo, costruì un teatro galleggiante capace di attraversare il mare Adriatico fino a Dubrovnik. Venticinque anni dopo il Teatro del Mondo è rinato nel porto di Genova grazie a Germano Celant che ne ha voluto la ricostruzione in occasione della mostra da lui curata, Arte e Architettura.
Kiki Smith. Squatting the palace
regia Vivien Bittencourt, Vincent Katz
USA, 2006, 45’, inglese con sottotitoli in italiano
Questo film segue Kiki Smith al lavoro nella sua casa mentre disegna, crea collage, modella l’argilla e dipinge modelli in gesso. Spostandosi da una disciplina all’altra, in spirali di energia creativa, la Smith prepara un’installazione per otto stanze destinata alla Fondazione Querini Stampalia a Venezia. La mostra, già organizzata durante Biennale di Venezia del 2005, è stata ritenuta una delle mostre più riuscite dell’estate.
A day with Zaha Hadid
regia Michael Blackwood
USA, 2004, 52′, inglese
Zaha Hadid illustra il suo lavoro mentre conduce la telecamera attraverso la mostra retrospettiva a lei dedicata Zaha Hadid has Arrived presso il MAK, museo per il design e l’arte contemporanea, a Vienna.
Art Doc Festival è un’associazione culturale fondata nel 2013 da Antonella Greco, Benedetta Nervi e Lia Polizzotti per approfondire la conoscenza dell’arte e dell’architettura attraverso il video, con l’obiettivo di offrire al pubblico uno sguardo articolato e quanto più possibile completo sulle migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo su questi temi.
Si ringraziano tutti i produttori, distributori e registi per la loro disponibilità e per aver gentilmente concesso la proiezione dei documentari.