lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
La kermesse poetica delle arti contemporanee Le rose del Parnaso inaugura al MAXXI la stagione della poesia.
Il progetto di Irma Immacolata Palazzo, da un’idea di Cosimo Cinieri, è un viaggio che ripercorre il Mediterraneo in tre serate di spettacolo e incontri in cui i protagonisti sono versi ed elegie.
La Poesia è l’arma segreta per cambiare il mondo
Un percorso emozionale che, grazie all’attore Cosimo Cinieri, qui ‘pirata delirante’, mette in moto le emozioni individuali di chi l’ascolta e lo vede, scava nel profondo dei sentimenti nascosti ma latenti, radicati ma raramente espressi.
mercoledì 23 luglio, ore 21.00
Cosimo Cinieri in Ode Marittima di Fernando Pessoa
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Regia di Irma Immacolata Palazzo
La prima nazionale vede la partecipazione di una eccezionale compagnia musicale integrata da tamurrianti, danzatori etnici e un coro di bambini.
Ah pirati, pirati, pirati!
Pirati, amatemi e odiatemi!
Mischiatemi a voi, pirati!
La vostra furia, la vostra crudeltà parlano al sangue
di un corpo di donna che un tempo fu mio e la foia del quale sopravvive!
Ode Marittima, composta da Pessoa nel 1915 con lo pseudonimo di Alvaro de Campos, è un poemetto dove si intrecciano malinconia, nostalgia e amore infinito per la vita. Il poeta attraverso il ritmo delle parole, l’uso dell’onomatopea, l’evocazione di immagini della memoria e del mito, ci accompagna in un viaggio interiore che percorre una mattina d’estate fermo sul molo di Lisbona.
Prossimi appuntamenti
mercoledì 17 settembre, ore 17.00 | Odissea Mediterranea
sabato 27 settembre, ore 17.00 | Canzone, da Petrarca al rap
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>