lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
15 e 16 marzo 2015
“Ogni giro di sguardo è uno scatto, un mondo”
Mustafa Sabbagh
In occasione della mostra Bellissima, MAXXI e IUAV promuovono un momento di alta formazione nell’ambito della creatività contemporanea fotografica e della creazione dell’immagine: una Masterclass di due giorni con il fotografo Mustafa Sabbagh per offrire un’importante occasione di approfondimento nell’ambito dell’ideazione immagine (planning, styling e art direction), allestimento set fotografico, shooting e tecnica di scatto, predisposizione set luci, elaborazione raw, composizione e fotoritocco in Photoshop e rifinitura immagine.
Per favorire l’alta formazione e un approccio personale one to one con il fotografo, l’accesso sarà garantito a soli 10 partecipanti, segnalati per merito direttamente da scuole professionali. Tutti i partecipanti, a termine corso, riceveranno un attestato di partecipazione. All’autore delle migliori fotografie, giudicate da una giuria predisposta ad hoc, sarà dedicata la pubblicazione di uno spazio su I-D.Magazine, nonché una speciale proiezione dello scatto vincitore in un’area del museo espressamente dedicata.
venerdì 13 marzo, ore 18.00
incontro con Mustafa Sabbagh
martedì 10 marzo, ore 12.30
Hangout in diretta su Google Plus con Mustafa Sabbagh
Mustafa Sabbagh
Italo-palestinese, nel 2013 SKY arte HD lo ha eletto uno degli 8 artisti più significativi del panorama contemporaneo nazionale, ed uno tra i 100 fotografi più influenti al mondo.
Assistente di Richard Avedon, si impone molto presto grazie al suo contro-canone estetico, riconosciuto oggi come la sua cifra stilistica, a metà strada tra la ri-semantizzazione della storia dell’arte e la sovversione dei codici della moda, dove il punctum è la pelle, le vene, maschere maestosamente freak, la multidimensionalità del nero e della luce, uno styling visionario da lui stesso curato e trasferito su fondali lividi, in un’assoluta sovversione di codici di abito e di genere – stilemi trasposti con naturalezza dalla carta patinata, ai white cubes dei più importanti musei del mondo.
Elenco dei candidati ammessi:
Alberto Alicata, Scuola romana di fotografia e cinema (Roma)
Andrea Cimino, IED (Roma)
Riccardo Ferranti, RUFA Rome University of Fine Arts (Roma)
Camilla Glorioso, Università IUAV (Venezia)
Ludovica Lanci, Centro Sperimentale di cinematografia (Roma)
Chiara Lombardi, RUFA Rome University of Fine Arts (Roma)
Andrea Maggiani, LAR Libera Accademia di Roma (Roma)
Serena Pia Perla, Centro sperimentale di cinematografia (Roma)
Olimpia Rende, IED (Roma)
Leonardo Veloce, John Kaverdash School (Milano)
Posizioni assegnate dagli enti promotori:
Chiara Tiso, Università IUAV (Venezia)
Andrea Friuli, Scuola romana di fotografia e cinema (Roma)