lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa
MAXXI e Alcantara insieme per esplorare le possibilità di un materiale tanto noto ma ancora tutto da scoprire nelle sue potenzialità artistiche e creative. É questo il senso del progetto Can you imagine? Progetto Alcantara® – MAXXI: una ricerca sperimentale che diventa una mostra per esplorare la versatilità di un materiale unico e innovativo, sondando nuovi territori e inediti modelli interpretativi.
Undici talenti del design internazionale, selezionati per la loro attitudine alla sperimentazione materica da Domitilla Dardi, Curatrice per il Design del MAXXI Architettura, e Giulio Cappellini, Direttore Artistico di Alcantara, restituiranno la loro visione e interpretazione di Alcantara in altrettante scenografiche installazioni, ciascuno enfatizzando un particolare aspetto del materiale, secondo la propria cifra creativa.
I designer coinvolti sono: Massimiliano Adami (Italia), François Azambourg (Francia), Giulio Cappellini (Italia), Lorenzo Damiani (Italia), Paola Navone (Italia), Oki Sato Nendo (Giappone), Patrick Norguet (Francia), Satyendra Pakhalé (India), Raw Edges (Israele), Marcel Wanders (Olanda), Nika Zupanc (Slovenia).
La mostra indaga il sempre più labile confine tra arte e design, in una contaminazione di forme e percezioni alla ricerca di nuove possibili interpretazioni di questo materiale, tanto più che l’unico ma forte vincolo posto ai designer è non impiegarlo come rivestimento e non proporre prodotti finiti.
1. Marcel Wanders, Alcantara® Pool Table
2. Paola Navone, Cuccia
3. Lorenzo Damiani, Roller