lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Geografie italiane. Viaggio nell’architettura contemporanea
Videoinstallazione interattiva per 9 schermi sincronizzati e 4 leggii sensibili
dal 30 maggio 2010
Ideazione e regia Paolo Rosa, Stefano Roveda /Studio Azzurro.
Curatori Maristella Casciato, Pippo Ciorra, Margherita Guccione.
GEOGRAFIE ITALIANE. Viaggio nell’architettura contemporanea è un’installazione video che si propone di funzionare come un racconto-laboratorio, in progress, di architettura contemporanea. Le molteplici componenti dell’architettura italiana del secondo Novecento sono interpretate mediante l’introduzione di concetti-guida, che formano la spina dorsale del dispositivo narrativo da cui prende le mosse il racconto visivo.
L’installazione è realizzata mediante una sequenza di “mondi”, che ricompongono, in un caleidoscopico quadro di immagini, altrettanti paesaggi di architettura. Ogni “mondo” è sviluppato attraverso una raccolta di materiale iconografico e visivo, che va dal disegno, alla fotografia, allo spezzone cinematografico, all’intervista liberamente rielaborati e riassemblati da Studio Azzurro, in modo da permettere all’osservatore di costruire, all’interno della narrazione generale, una miriade di percorsi e narrazioni specifiche.
Sul muro lo scorrere dei “mondi” vede apparire, nell’ordine, i seguenti contenuti: città | ingegneria | paesaggio | concorsi | patrimonio | design | landmark | museo | protagonisti | media | next. Alcune postazioni permettono al visitatore di costruire una personale lettura delle “geografie”: su schermi interattivi scorrono infatti i nomi di protagonisti, parole chiave, aforismi, luoghi che, selezionati, comportano l’apertura di finestre di approfondimento.
Link Artista Studio Azzurro