talkSenza limiti. Vita e opera di Antonio Del Donnodi Simona Lombardi
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
L’intreccio delle relazioni sociali, familiari, artistiche e delle esperienze di viaggio che hanno contribuito a definire il carattere personale e la sensibilità dell’artista.
Le iniziali sperimentazioni figurative risalenti ai primi anni Cinquanta del XX secolo, la frequentazione della galleria di Lucio Amelio nel decennio successivo, le fondamentali edizioni della Biennale di quegli anni, il rapporto con l’amico Mimmo Palladino, l’influenza di Robert Rauschenberg sulla sua opera sono solo alcuni degli aspetti della vita di Del Donno trattati nel libro.
Così come sono affrontati anche la profonda religiosità o la forte critica all’approccio consumistico del mondo dell’arte, elementi che concorreranno alla definizione di un percorso artistico che troverà conferma nei traguardi internazionali della presenza delle opere di Del Donno al MoMa di New York ma anche nella sezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, nella cripta del Museo San Fedele di Milano nonché negli spazi del Museo Pecci di Prato.
introduce
Alessandro Giuli Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Generoso Bruno critico d’arte e curatore scientifico dell’opera
Angelo Piero Cappello Direttore Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Annarita Del Donno docente e figlia dell’artista
Jean Pierre el Kozeh editore e imprenditore culturale
Simona Lombardi autrice del libro
Francesca Barbi Marinetti curatrice e critica d’arte
Lorella Pagnucco Salvemini Direttore Responsabile AW ArtMag
modera
Franco Di Mare giornalista e scrittore
In collaborazione con el Kozeh Editore, Archivio Antonio Del Donno.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento