cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Progetto in collaborazione con l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma – Centro per la riabilitazione, l’educazione e l’inclusione delle persone con disabilità.
Tessere lo spazio delle relazioni costituisce la terza tappa di un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea intrapreso attraverso la realizzazione di un progetto di accessibilità culturale avviato nei primi mesi del 2017, grazie alla collaborazione tra la Fondazione MAXXI e l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma – Centro per la riabilitazione, l’educazione e l’inclusione delle persone con disabilità. Un’èquipe multidisciplinare formata da storici dell’arte e educatori museali, educatori sociali, psicologi e neuropsichiatri, infatti, ha coordinato il percorso.
Nel 2018 i partecipanti al progetto – già coinvolti l’anno precedente in visite-esplorazione e laboratori sulla mostra Nature Forever. Piero Gilardi – hanno approfondito l’esperienza con l’arte contemporanea attraverso la fruizione delle opere della collezione permanente del MAXXI, lette e interpretate con le carte dell’opera I luoghi dell’arte a portata di mano dell’artista Maria Lai. Durante la giornata di restituzione, i partecipanti hanno condiviso la personale interpretazione delle opere guidando i visitatori del Museo nella scoperta dei lavori degli artisti Sol LeWitt, Mario Merz, Thomas Schütte, Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti e Anselm Kiefer.
Per il 2019 in occasione della mostra Maria Lai. Tenendo per mano il sole, gli ospiti dell’Istituto Leonarda Vaccari si misureranno con un ulteriore livello di interpretazione dell’arte e dell’architettura contemporanee. Ancora una volta attraverso l’ausilio delle carte da gioco di Lai, i partecipanti leggeranno e interpreteranno lo spazio costruito che li circonda, a partire dai luoghi del proprio quotidiano per arrivare alla complessità dell’edificio museale. A dicembre, i partecipanti “giocheranno” con le carte con i visitatori del Museo, condividendo insoliti punti di vista sullo straordinario edificio progettato da Zaha Hadid.
eventi correlati
Maria Lai. Tenendo per mano il sole