lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Feb 2023 ore 18:00
libri al MAXXIDiritti dell’uomo di Louis Henkin
7 Feb 2023 ore 18:30
talkPier Paolo Pasolini e Andy WarholDue visioni della contemporaneità
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreNina Rappaport e William Baker
Il MAXXI partecipa anche quest’anno al grande evento dedicato all’arte contemporanea, con ingresso gratuito per tutto il giorno (ultimo ingresso ore 21:00)
Sette mostre in corso, una reading room dedicata al rapporto tra arte, architettura e cibo, due performance e un incontro, tutto a ingresso libero, e inoltre sconto del 10% su tutte le card myMAXXI, per vivere il museo a tempo pieno per un anno intero: così il MAXXI celebra la 13a edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, la grande manifestazione che sabato 14 ottobre 2017 apre gratuitamente 24 musei e 1000 realtà in tutta Italia per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
I visitatori possono accedere liberamente a The Place To Be, l’allestimento della collezione permanente del museo che comprende opere d’arte e di architettura tra cui quelle di Mario Merz, Aldo Rossi, Maurizio Cattelan, Paolo Portoghesi, Alighiero Boetti, Letizia Battaglia e Helmut Newton, e alle mostre dedicate a due maestri assoluti della architettura internazionale, Yona Friedman. Mobile Architecture, People’s Architecture e L’Italia di Zaha Hadid. E ancora possono perdersi tra le creazioni di Piero Gilardi la cui personale Nature Forever è dedicata a 50 anni di arte e impegno militante; possono scoprire l’architettura di interni disegnata da grandi maestri italiani nella mostra Interiors, entrare nel Teatrino Scientifico di Franco Purini e Laura Thermes parzialmente ricostruito sulla piazza del museo per celebrare i 40 anni dell’Estate Romana, e visitare la mostra personale Bird Song di Kemang Wa Lehulere, artista vincitore del premio Deutsche Bank’s Artist of the Year 2017.
Cosa accade oggi:
ore 11.00 – 18.00
APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA
Il pubblico può non solo accedere al materiale in consultazione, ma anche scoprire i testi e i documenti a disposizione in una speciale reading room dedicata a ART & FOOD, ricca di pubblicazioni sul rapporto tra arte, architettura e cibo.
ore 15.00, Piazza del MAXXI
CHOREOGRAPHY FOR THE RUNNING MALE di Eglė Budvytytė
La giovane artista lituana e olandese di adozione presenta la performance, evento speciale della mostra Tra ciglia e pensiero, in cui nove performer, durante una silenziosa marcia guidata da una voce femminile fuori campo, percorrono alcune strade del quartiere e lo spazio del museo.
ore 18.00, Sala Carlo Scarpa
IN THE WOODS THERE IS A BIRD… di Olaf Nicolai
Attraverso la selezione nell’archivio di una radio, usata come fonte di suoni legati a manifestazioni, scioperi e comizi, la performance – che nasce da un progetto omonimo realizzato per documenta 14 ad Atene – approfondisce la relazione che si instaura tra il suono e la sua archiviazione, tra il significato e la sua contestualizzazione storica.
ore 19.00, Sala Carlo Scarpa
CONVERSAZIONI D’AUTORE. OLAF NICOLAI
L’artista è protagonista di un incontro nell’ambito del ciclo dedicato ai protagonisti delle collezioni del MAXXI per raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali.
Scopri le mostre in corso