lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
Sala Carlo Scarpa – ingresso € 5
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Un incontro per ripercorrere il lavoro di progettista del grande architetto a partire dal centro pulsante della sua attività: Cuba
Proprio nell’isola caraibica Vittorio Garatti è stato tra i fondatori dell’istituto di Pianificazione Fisica e co-redattore del primo piano regolatore della Cuba Rivoluzionaria.
Insieme all’architetto Sergio Baroni vince il concorso per la realizzazione del Padiglione Cuba per l’Esposizione Universale di Montreal in Canada nel 1967 e nello stesso anno, progetta con la consulenza tecnica dell’Ingenier Jose “Moro” Morales, la scuola di Agraria e di Fertilizzanti Andreè Voisin a Guines, nella campagna a sud dell’Avana, primo ed unico esempio a Cuba di edificio prefabbricato in loco.
Con Roberto Gottardi realizza quella che ad oggi è considerata l’opera di architettura moderna più importante realizzata a Cuba, secondo molti l’unica vera “architettura della Rivoluzione”, le Scuole Nazionali d’Arte per il Terzo Mondo.
L’esperienza delle Scuole d’Arte è fondamentale non solo per la sua eccezionalità compositiva e per l’unicità del processo che le ha generate, ma soprattutto perché ha introdotto un metodo di insegnamento innovativo, basato sull’integrazione totale tra le differenti discipline artistiche.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Vittorio Garatti, architetto – in collegamento via Skype
Jorge Antonio Fernandez Torres, Direttore Museo Nacional de Bellas Artes e Direttore Oncena e Duodécima Edición de la Bienal de La Habana
Alexis Ramon Sejo Garcìa, Rettore delle Scuole Nazionali d’Arte di L’Avana
Christian Zecchin, architetto Studio Garatti
Andrea Virtua, architetto – Studio Garatti
Pietro Paolo Anella, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura
Umberto Zanetti, ZDA-Zanetti Design Architettura e co-curatore rivista AREA
Alessandro De Magistris, architetto e Co-Curatore Rivista Area 150