cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
maggiori informazioni
un progetto di Hou Hanru
a cura di Giulia Ferracci e Elena Motisi
Corpo scale della hall
Il secondo appuntamento del 2016 con The Independent, il progetto di ricerca del museo sul pensiero indipendente, ha per protagonista il collettivo BASE / Progetti per l’arte.
Composto da undici artisti, BASE racconta, con video e documenti, i suoi diciotto anni di vita come spazio indipendente a Firenze
Il video wall – nuovo format di The Independent – trasmette una selezione di immagini delle opere site specific nate nello spazio di Firenze oltre a una serie di video-interviste agli artisti del collettivo a cura di Lorenzo Bruni. In esposizione anche la raccolta di tutti i materiali prodotti nei diciotto anni di vita e i manifesti realizzati per l’occasione dai singoli artisti del collettivo in cui manifestano la loro pratica in relazione al progetto di BASE.
BASE è un artist-run space con sede a Firenze animato da un collettivo che conta attualmente undici artisti membri: Mario Airò, Marco Bagnoli, Massimo Bartolini, Vittorio Cavallini, Yuki Ichihashi, Paolo Masi, Massimo Nannucci, Maurizio Nannucci, Paolo Parisi, Remo Salvadori, Enrico Vezzi.
Fondato nel 1998 come spazio non profit, ha proposto oltre sessanta mostre di artisti di livello internazionale con progetti ideati appositamente per lo spazio. Parallelamente sono stati realizzati cicli di incontri, proiezioni e concerti con cui stimolare una riflessione attiva sul ruolo della cultura oggi, anche in dialogo con la città e la sua storia, e sulle modalità di autodeterminazione aldilà delle coercizioni imposte dal mercato e dal sistema economico imperante.
A sottolinearne la natura “dialogica” di BASE, gli artisti che attualmente promuovono e sostengono l’attività presenteranno prossimamente un talk negli spazi del Museo MAXXI e il 10 novembre, alle ore 18, presso il Museo Novecento di Firenze, in dialogo con Bartolomeo Pietromarchi, Valentina Gensini e Tommaso Sacchi. La mostra è co-prodotta da Museo Novecento di Firenze ed Estate Fiorentina 2016, curata da Tommaso Sacchi.
THE INDEPENDENT è un progetto di ricerca incentrato sull’identificazione e promozione degli spazi e del pensiero indipendente; è il manifesto che il MAXXI ha scelto di utilizzare per ampliare i confini dell’istituzione museale, indagare la contemporaneità e incoraggiare la cultura “della differenza”. Il progetto esplora i contenuti delle forze creative più innovative; monitora la crescita degli spazi autonomi presenti sul territorio nazionale e internazionale; diffonde il pensiero critico e indipendente; offre uno spazio di condivisione delle esperienze contemporanea e indaga la linea di ricerca di canali non istituzionali.