lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Feb 2023 ore 18:00
libri al MAXXIDiritti dell’uomo di Louis Henkin
7 Feb 2023 ore 18:30
talkPier Paolo Pasolini e Andy WarholDue visioni della contemporaneità
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreNina Rappaport e William Baker
Le migliori tesi di laurea sulla conservazione e il restauro dell’arte contemporanea negli anni 2012-2014
Negli ultimi anni le maggiori Istituzioni e musei sia a livello italiano sia internazionale hanno dedicato sempre maggiore attenzione alla conservazione dell’arte contemporanea, a fronte dell’accresciuta musealizzazione di opere di artisti emergenti e dell’utilizzo di nuovi materiali e pratiche artistiche.
Tali pratiche, spesso immateriali, necessitano di un nuovo approccio, che al tradizionale “studio di caso” associa riflessioni più teoriche e coinvolge nuove professionalità. Anche le Scuole di Alta Formazione, le Università e le Accademie hanno cercato di adeguarsi a questi cambiamenti introducendo corsi specifici sulle tecniche e le metodologie di documentazione, restauro e conservazione delle arti contemporanee.
Per questo INCCA Italia promuove il prossimo 23 novembre, in collaborazione e con il sostegno del Museo MAXXI, una giornata di studi dedicata alle ricerche più interessanti e innovative svolte intorno al tema negli ultimi anni nell’ambito di tesi di laurea specialistica, scuole di specializzazione e dottorato.
OPEN CALL
Presentazione di contributo durante la Giornata di Studi
Gli studenti ed ex-studenti interessati a presentare un contributo orale sono invitati a inviare un abstract di 500 parole entro il 31 luglio 2015 all’indirizzo email: incca.italia@gmail.com . I lavori dovranno essere originali e non pubblicati. Le tesi presentate devono essere state discusse negli anni accademici 2012-2013-2014. Si accettano contributi in lingua italiana che contengano contatti ed informazioni sull’autore (Centro di studio, indirizzo, telefono, email). Gli abstract dovranno essere redatti in carattere Times New Roman, dimensione 12, in una pagina contenente una o più immagini esplicative (massimo 1 Mb) e salvati in pdf.
La selezione dei contributi avverrà entro il 30 settembre 2015. Gli studenti scelti verranno invitati a presentare il loro lavoro al MAXXI durante una giornata di studi che si terrà il 23 novembre 2015. La presentazione dovrà durare un massimo di 15 minuti. I viaggi nazionali dei relatori saranno a carico del Museo MAXXI.
Presentazione di Poster
Chi desidera partecipare alla sezione POSTER può inviare un abstract di 200 parole, con gli stessi criteri editoriali indicati in precedenza, che indichi chiaramente gli obiettivi della propria ricerca, il percorso di ricerca seguito, le motivazioni delle scelte proposte o applicate nello specifico lavoro. Gli abstract devono pervenire entro il 31 luglio 2015 all’indirizzo email: incca.italia@gmail.com, indicando anche contatti ed informazioni dell’autore. Entro il 30 settembre 2015 gli autori dei poster saranno comunque avvisati via mail sull’esito della selezione.
I poster selezionati dovranno essere inviati entro il 31 ottobre 2015 a:
Ufficio Collezione, Conservazione, Registrar MAXXI Arte,
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A – 00196 Roma.
Il foglio di carta (bianco) deve avere le seguenti dimensioni: altezza 120cm x larghezza 100 cm. Per favore usare questa impostazione: testo in italiano a sinistra, testo inglese a destra e fotografie, immagini, grafici, etc. al centro. Ogni Poster deve essere titolato, includendo i nomi degli autori, gli enti istituzionali affiliati o il nome del laboratorio, etc. Sarà nostra cura esporli durante la giornata di studi.
Per la presentazione degli abstract, per ulteriori informazioni o chiarimenti, scrivere a incca.italia@gmail.com
La commissione
Alessandra Barbuto, Fondazione MAXXI, Responsabile ufficio collezione, conservazione, registrar del MAXXI Arte
Giorgio Bonsanti, già Ordinario di Storia e Tecnica del Restauro all’Università di Firenze
Fabiana Cangià, Restauratore, Coordinatrice INCCA Italia
Barbara Cisternino, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, già Restauratore, conservatore, coordinatore, direttore dei laboratori di restauro
Barbara Ferriani, Restauratore
Anna Laganà, Università di Amsterdam, Docente di Conservazione e Restauro di opere d’arte contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
Antonio Rava, Restauratore
Iolanda Ratti, Comune di Milano, Conservatrice Polo Arte Moderna e Contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
Luciana Tozzi, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Funzionario Restauratore Conservatore
I risultati della selezione
Sono stati ricevuti 22 abstract di tesi presentate negli ultimi tre anni nei seguenti Atenei o Istituti: Torino – La Venaria Reale (4), Urbino Università Carlo Bo (4), Roma La Sapienza (3), Università di Bologna (2), Università di Genova (2), Firenze – Opificio delle Pietre Dure (2), Accademia di Belle Arti di Macerata (1),Università di Pisa (1), Napoli – Università Federico II (1),UNIPA Palermo (1), Venezia IUAV (1).
La commissione ha selezionato le seguenti tesi per la presentazione orale che si terrà durante la giornata di studi prevista per il 23 novembre:
– Beatrice Balboni, Eron. (R)Evolution of language aerosol. Proposta conservativa per l’opera “THIS IS NOT THE ARTWORK BUT IT’S ONLY THE FRAME”
– Irene Bernardeschi, Animalia nell’arte contemporanea: studio, conservazione e restauro
– Betty Ferro, Arte Sella Gestione e conservazione di un parco di Art in nature a Borgo Valsugana
– Serena Francone, La ruggine nell’arte contemporanea
– Irene Genova (autrice della tesi con Nicola Muratore, Sabrina Sottile, Cristina Costanzo), Il restauro del bozzetto scultoreo del Carro di San Rocco di Pietro Consagra. Uno studio sul comportamento chimico-fisico di leganti pittorici impiegati nell’arte contemporanea
– Paolo Gili, L’arrotolamento consapevole, la tabella flexometrica e i poliuretani memory foam. Studi applicati ad un’opera d’arte contemporanea di grandi dimensioni: la Notte barbara di Pinot Galizio
– Romina Rezza, Le Sculptures-Éponge di Yves Klein: meccanismi di degrado, progettazione e realizzazione di un intervento conservativo
Questi invece i lavori selezionati come poster:
– Francesca Avallone, Cantieri aperti. Laboratorio di conservazione affettiva
– Monica Bosaro, I doni degli artisti nelle Biennali di Venezia. Storia e valori simbolici
– Letizia Becagli, I piccoli magneti che sostengono la montagna
– Annalisa Ferraro, MUSMA – Strumenti, metodi e applicativi per la conservazione preventiva dell’arte contemporanea in ambienti ipogei
– Alessandra Piatti, Preservare l’arte contemporanea: problematiche conservative, documentative, etiche e teoriche delle opere complesse nei musei italiani
– Martina Romani, Caratterizzazione di pigmenti e leganti contemporanei mediante spettrofluorimetria UV
– Roberta Scebba, La ricerca artistica di Pietro Gallina nel contesto degli anni Sessanta a Torino
– Serena Vella, L’eterna giovinezza dei Mostri di Capalbio. Un progetto di conservazione programmato e preventivo
– Serena Zuliani, L’inte[rve]nto dell’artista contemporaneo nella conservazione dell’opera d’arte. Maurizio Savini: materiali e tecniche
– Marta Cimò, Federica Favaloro, Claudia Marchese, Federica Pace, Rita Salis, Cristiana Todaro, L’arte al servizio della conoscenza: conservare l’Atelier sul mare e Fiumara d’arte