lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
Sala Graziella Lonardi Bontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Negli ultimi anni le maggiori istituzioni e musei sia italiani sia internazionali hanno dedicato sempre maggiore attenzione alla conservazione dell’arte contemporanea, a fronte dell’accresciuto utilizzo di nuovi materiali nelle pratiche artistiche.
Per questo il MAXXI con INCCA Italia promuove una giornata di studi durante la quale saranno presentate le ricerche più interessanti e innovative nell’ambito delle tesi di laurea specialistica, scuole di specializzazione e dottorato.
Per selezionare questi lavori di ricerca, da presentare attraverso un contributo orale o un poster, è stato fatto un invito aperto tramite una Open Call. Sette contributi e dieci poster sono stati infine selezionati da una commissione composta da restauratori e conservatori che operano sul contemporaneo.
È prevista la pubblicazione degli atti della Giornata di Studi.
La Giornata di Studi è organizzata in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca.
Il programma della giornata
ORE 10:00
Apertura della Giornata di Studi
Hou Hanru, Direttore Artistico Fondazione MAXXI
ORE 10:30
Presentazione delle tesi
Modera Iolanda Ratti, Comune di Milano – Polo Arte Moderna e Contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
– Beatrice Balboni, Eron. (R)Evolution of language aerosol. Proposta conservativa per l’opera “THIS IS NOT THE ARTWORK BUT IT’S ONLY THE FRAME”
– Irene Bernardeschi, Animalia nell’arte contemporanea: studio, conservazione e restauro
– Betty Ferro, Arte Sella Gestione e conservazione di un parco di Art in nature a Borgo Valsugana
– Serena Francone, La ruggine nell’arte contemporanea
ORE 11:50 Pausa
ORE 12:15
Presentazione delle tesi
Modera Giorgio Bonsanti, Università di Firenze, già Ordinario di Storia e Tecnica del Restauro
– Irene Genova (autrice della tesi con Nicola Muratore, Sabrina Sottile, Cristina Costanzo), Il restauro del bozzetto scultoreo del Carro di San Rocco di Pietro Consagra. Uno studio sul comportamento chimico-fisico di leganti pittorici impiegati nell’arte contemporanea
– Paolo Gili, L’arrotolamento consapevole, la tabella flexometrica e i poliuretani memory foam. Studi applicati ad un’opera d’arte contemporanea di grandi dimensioni: la Notte barbara di Pinot Galizio
– Romina Rezza, Le Sculptures-Éponge di Yves Klein: meccanismi di degrado, progettazione e realizzazione di un intervento conservativo
ORE 13.00 – 14.00 Pausa
ORE 14.00 – 14.30
Lettura poster e visite alle mostre Collezione/Composizione e Transformers
ORE 14.30 – 16.00
Tavola rotonda sul tema La formazione del restauratore e conservatore del contemporaneo in Italia: bilanci e prospettive.
Modera Alessandra Barbuto, Fondazione MAXXI
Intervengono
Laura Baratin, Università degli Studi di Urbino, Laura Barreca, Direttore Museo Civico di Castelbuono
Giovanna Cassese, Scuole di Restauro accreditate delle Accademie di Belle Arti
Grazia De Cesare, Istituto Superiore Centrale per il Restauro
Anna Laganà (in videoconferenza), Università di Amsterdam, Coordinatrice INCCA Italia
Iolanda Ratti, Comune di Milano, Polo Arte Moderna e Contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
Antonio Rava, Università di Torino – Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale.
ORE 16,00- 16,30
Conclusioni
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
I Poster
Francesca Avallone, Cantieri aperti. Laboratorio di conservazione affettiva
Monica Bosaro, I doni degli artisti nelle Biennali di Venezia. Storia e valori simbolici
Letizia Becagli, I piccoli magneti che sostengono la montagna
Annalisa Ferraro, MUSMA – Strumenti, metodi e applicativi per la conservazione preventiva dell’arte contemporanea in ambienti ipogei
Alessandra Piatti, Preservare l’arte contemporanea: problematiche conservative, documentative, etiche e teoriche delle opere complesse nei musei italiani
Martina Romani, Caratterizzazione di pigmenti e leganti contemporanei mediante spettrofluorimetria UV
Roberta Scebba, La ricerca artistica di Pietro Gallina nel contesto degli anni Sessanta a Torino
Serena Vella, L’eterna giovinezza dei Mostri di Capalbio. Un progetto di conservazione programmato e preventivo
Serena Zuliani, L’inte[rve]nto dell’artista contemporaneo nella conservazione dell’opera d’arte. Maurizio Savini: materiali e tecniche
Marta Cimò, Federica Favaloro, Claudia Marchese, Federica Pace, Rita Salis, Cristiana Todaro, L’arte al servizio della conoscenza: conservare l’Atelier sul mare e Fiumara d’arte