lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
9 Ott 2024 ore 19:00
talkDimensiòne-AmbiènteConservare e documentare le installazioni
10 Ott 2024 ore 19:00
conversazioni d'autoreEsther Stocker
11 Ott 2024 ore 18:00
talkGiovanni AnselmoConversazioni sulla GRAVITÀ
12 Ott 2024 ore 11:00
XX Giornata del Contemporaneo
12 Ott 2024 ore 15:00
MAXXIperTUTTITana per tuttilaboratori in LIS
Sala Graziella Lonardi Bontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Negli ultimi anni le maggiori istituzioni e musei sia italiani sia internazionali hanno dedicato sempre maggiore attenzione alla conservazione dell’arte contemporanea, a fronte dell’accresciuto utilizzo di nuovi materiali nelle pratiche artistiche.
Per questo il MAXXI con INCCA Italia promuove una giornata di studi durante la quale saranno presentate le ricerche più interessanti e innovative nell’ambito delle tesi di laurea specialistica, scuole di specializzazione e dottorato.
Per selezionare questi lavori di ricerca, da presentare attraverso un contributo orale o un poster, è stato fatto un invito aperto tramite una Open Call. Sette contributi e dieci poster sono stati infine selezionati da una commissione composta da restauratori e conservatori che operano sul contemporaneo.
È prevista la pubblicazione degli atti della Giornata di Studi.
La Giornata di Studi è organizzata in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca.
Il programma della giornata
ORE 10:00
Apertura della Giornata di Studi
Hou Hanru, Direttore Artistico Fondazione MAXXI
ORE 10:30
Presentazione delle tesi
Modera Iolanda Ratti, Comune di Milano – Polo Arte Moderna e Contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
– Beatrice Balboni, Eron. (R)Evolution of language aerosol. Proposta conservativa per l’opera “THIS IS NOT THE ARTWORK BUT IT’S ONLY THE FRAME”
– Irene Bernardeschi, Animalia nell’arte contemporanea: studio, conservazione e restauro
– Betty Ferro, Arte Sella Gestione e conservazione di un parco di Art in nature a Borgo Valsugana
– Serena Francone, La ruggine nell’arte contemporanea
ORE 11:50 Pausa
ORE 12:15
Presentazione delle tesi
Modera Giorgio Bonsanti, Università di Firenze, già Ordinario di Storia e Tecnica del Restauro
– Irene Genova (autrice della tesi con Nicola Muratore, Sabrina Sottile, Cristina Costanzo), Il restauro del bozzetto scultoreo del Carro di San Rocco di Pietro Consagra. Uno studio sul comportamento chimico-fisico di leganti pittorici impiegati nell’arte contemporanea
– Paolo Gili, L’arrotolamento consapevole, la tabella flexometrica e i poliuretani memory foam. Studi applicati ad un’opera d’arte contemporanea di grandi dimensioni: la Notte barbara di Pinot Galizio
– Romina Rezza, Le Sculptures-Éponge di Yves Klein: meccanismi di degrado, progettazione e realizzazione di un intervento conservativo
ORE 13.00 – 14.00 Pausa
ORE 14.00 – 14.30
Lettura poster e visite alle mostre Collezione/Composizione e Transformers
ORE 14.30 – 16.00
Tavola rotonda sul tema La formazione del restauratore e conservatore del contemporaneo in Italia: bilanci e prospettive.
Modera Alessandra Barbuto, Fondazione MAXXI
Intervengono
Laura Baratin, Università degli Studi di Urbino, Laura Barreca, Direttore Museo Civico di Castelbuono
Giovanna Cassese, Scuole di Restauro accreditate delle Accademie di Belle Arti
Grazia De Cesare, Istituto Superiore Centrale per il Restauro
Anna Laganà (in videoconferenza), Università di Amsterdam, Coordinatrice INCCA Italia
Iolanda Ratti, Comune di Milano, Polo Arte Moderna e Contemporanea, Coordinatrice INCCA Italia
Antonio Rava, Università di Torino – Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale.
ORE 16,00- 16,30
Conclusioni
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
I Poster
Francesca Avallone, Cantieri aperti. Laboratorio di conservazione affettiva
Monica Bosaro, I doni degli artisti nelle Biennali di Venezia. Storia e valori simbolici
Letizia Becagli, I piccoli magneti che sostengono la montagna
Annalisa Ferraro, MUSMA – Strumenti, metodi e applicativi per la conservazione preventiva dell’arte contemporanea in ambienti ipogei
Alessandra Piatti, Preservare l’arte contemporanea: problematiche conservative, documentative, etiche e teoriche delle opere complesse nei musei italiani
Martina Romani, Caratterizzazione di pigmenti e leganti contemporanei mediante spettrofluorimetria UV
Roberta Scebba, La ricerca artistica di Pietro Gallina nel contesto degli anni Sessanta a Torino
Serena Vella, L’eterna giovinezza dei Mostri di Capalbio. Un progetto di conservazione programmato e preventivo
Serena Zuliani, L’inte[rve]nto dell’artista contemporaneo nella conservazione dell’opera d’arte. Maurizio Savini: materiali e tecniche
Marta Cimò, Federica Favaloro, Claudia Marchese, Federica Pace, Rita Salis, Cristiana Todaro, L’arte al servizio della conoscenza: conservare l’Atelier sul mare e Fiumara d’arte