Lezioni Borrominiane.Santiago Calatrava. Politica e Teologia nell’Architettura
altri eventi del ciclo Lezioni Borrominiane

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5 – SOLD OUT
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, e per gli architetti iscritti all’Ordine*
L’evento è trasmesso in diretta su JACK Contemporary Arts TV
Un ciclo di lezioni per celebrare Francesco Borromini a 350 anni dalla sua scomparsa.
Tre appuntamenti con alcuni dei maggiori protagonisti dell’architettura contemporanea nazionale e internazionale, per approfondire l’attualità del pensiero e dell’opera borrominiana, le cui caratteristiche costruttive e stilistiche hanno influenzato lo sviluppo dell’architettura europea fino ai giorni nostri.
Politica & Teologia nell’Architettura
Gli elementi naturali come la luce e l’acqua, hanno sempre fatto parte degli edifici più straordinari concepiti dagli uomini cosi come lo sono stati la geometria e l’uso della calligrafia come motivo ornamentale. Nel primo appuntamento Santiago Calatrava propone una riflessione sugli aspetti più importanti dell’architettura, presentando la sua interpretazione personale dell’uso di questi elementi nelle sue opere.
Saluti
Luca Ribichini Vice Presidente Facoltà di Architettura La Sapienza Università di Roma
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Introduce
Paolo Portoghesi
Interviene
Santiago Calatrava
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. alla sezione Formazione. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’ attribuzione di 2 crediti professionali.
**Per sopraggiunti impedimenti dell’arch. Arata Isozaki, l’appuntamento del 28 settembre 2018 è stato annullato. Per informazioni sulle modalità di rimborso dell’abbonamento (4 incontri € 15) chiamare lo 06.3201954 o scrivere a infopoint@fondazionemaxxi.it. Ci scusiamo per il disagio.
in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma e la Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma