per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Francesco Olgiati ONLUS, dipendenti del Gruppo GSE, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, soci Pro Loco, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1 ogni venerdì, fino al 28 maggio 2021, grazie ad Acea.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Santiago Calatrava, Palladium Photodesign. ph. Alan Karchmer
evento
martedì 9 Ottobre 2018 ore 18:00 - 19:30
Lezioni Borrominiane.Santiago Calatrava. Politica e Teologia nell’Architettura
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5 – SOLD OUT
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, e per gli architetti iscritti all’Ordine*
L’evento è trasmesso in diretta su JACK Contemporary Arts TV
Un ciclo di lezioni per celebrare Francesco Borromini a 350 anni dalla sua scomparsa.
Tre appuntamenti con alcuni dei maggiori protagonisti dell’architettura contemporanea nazionale e internazionale, per approfondire l’attualità del pensiero e dell’opera borrominiana, le cui caratteristiche costruttive e stilistiche hanno influenzato lo sviluppo dell’architettura europea fino ai giorni nostri.
Politica & Teologia nell’Architettura
Gli elementi naturali come la luce e l’acqua, hanno sempre fatto parte degli edifici più straordinari concepiti dagli uomini cosi come lo sono stati la geometria e l’uso della calligrafia come motivo ornamentale. Nel primo appuntamento Santiago Calatrava propone una riflessione sugli aspetti più importanti dell’architettura, presentando la sua interpretazione personale dell’uso di questi elementi nelle sue opere.
Saluti Luca Ribichini Vice Presidente Facoltà di Architettura La Sapienza Università di Roma Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Introduce Paolo Portoghesi
Interviene Santiago Calatrava
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. alla sezione Formazione. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’ attribuzione di 2 crediti professionali.
**Per sopraggiunti impedimenti dell’arch. Arata Isozaki, l’appuntamento del 28 settembre 2018 è stato annullato. Per informazioni sulle modalità di rimborso dell’abbonamento (4 incontri € 15) chiamare lo 06.3201954 o scrivere a infopoint@fondazionemaxxi.it. Ci scusiamo per il disagio.
in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma e la Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5 – SOLD OUT
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, e per gli architetti iscritti all’Ordine*
L’evento è trasmesso in diretta su JACK Contemporary Arts TV
Un ciclo di lezioni per celebrare Francesco Borromini a 350 anni dalla sua scomparsa.
Tre appuntamenti con alcuni dei maggiori protagonisti dell’architettura contemporanea nazionale e internazionale, per approfondire l’attualità del pensiero e dell’opera borrominiana, le cui caratteristiche costruttive e stilistiche hanno influenzato lo sviluppo dell’architettura europea fino ai giorni nostri.
Politica & Teologia nell’Architettura
Gli elementi naturali come la luce e l’acqua, hanno sempre fatto parte degli edifici più straordinari concepiti dagli uomini cosi come lo sono stati la geometria e l’uso della calligrafia come motivo ornamentale. Nel primo appuntamento Santiago Calatrava propone una riflessione sugli aspetti più importanti dell’architettura, presentando la sua interpretazione personale dell’uso di questi elementi nelle sue opere.
Saluti
Luca Ribichini Vice Presidente Facoltà di Architettura La Sapienza Università di Roma
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Introduce
Paolo Portoghesi
Interviene
Santiago Calatrava
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. alla sezione Formazione. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’ attribuzione di 2 crediti professionali.
**Per sopraggiunti impedimenti dell’arch. Arata Isozaki, l’appuntamento del 28 settembre 2018 è stato annullato. Per informazioni sulle modalità di rimborso dell’abbonamento (4 incontri € 15) chiamare lo 06.3201954 o scrivere a infopoint@fondazionemaxxi.it. Ci scusiamo per il disagio.
in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma e la Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma