cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 17 aprile, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Come possono convivere Antico e Moderno?
Un gruppo di ricercatori, diretto dal professore Raffaele Panella presso il DiAP – Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma, ha messo a punto un progetto che prevede, sulla base delle recenti esplorazioni archeologiche contemporanee, la sistemazione dell’area che da Piazza Venezia arriva attraverso i Fori imperiali fino al Colosseo.
Da questa idea nasce ROMA. Città dei Fori, il volume di Raffaele Panella che illustra la trasformazione di via dei Fori imperiali in un viadotto che riunifica le antiche piazze imperiali e i monumenti del passato con la città e la vita contemporanea.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
intervengono
Alessandra Muntoni Storica dell’Architettura contemporanea
Daniele Manacorda Archeologo e studioso dell’Archeologia urbana di Roma
Francesco Garofalo Architetto
Carlo Gasparrini Architetto, estensore del NPRG di Roma per la città antica
Giovanni Caudo Assessore alle trasformazioni urbane di Roma Capitale
modera
Piero Ostilio Rossi Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza