lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
martedì 27 maggio, ore 17.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Qual è il contributo che oggi Roma fornisce alla contemporaneità?
Possiamo considerarla una città moderna?
A queste e ad altre domande si cerca di dare una risposta durante l’incontro analizzando il ruolo della Capitale dal punto di vista della creatività contemporanea nel panorama internazionale.
Alcuni avvenimenti recenti, come la scomparsa di artisti e intellettuali legati alla città, assieme alla partenza di altri verso mete alternative, hanno contribuito al cambiamento del tessuto cittadino determinando un vuoto difficile da definire.
L’attualità del momento è la libertà di seguire tendenze diverse…
bisogna certamente essere preparati a cogliere la novità creativa dove nasce
Carla Accardi, Roma 1992
Troppo poco spesso gli artisti, protagonisti della vicenda e componente essenziale del sistema, intervengono su questo argomento, di particolare attualità, su cui dibattono invece gli addetti ai lavori.
Questo appuntamento, all’interno delle attività previste per il PREMIO MAXXI 2014, nasce con l’idea di condividere con il pubblico la riflessione degli artisti sull’esperienza romana attraverso racconti, filmati, fotografie, letture e atti performativi.
introduce
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
moderano
Pier Paolo Pancotto critico e curatore
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
intervengono gli artisti
Alvin Curran
Andrea Salvino via skype
Alberto Di Fabio
Avish Khebrehzadeh
Bruna Esposito
Corin Sworn
Donatella Spaziani
Giorgio Andreotta Calò via skype
Giuseppe Penone
Linda Fregni Nagler
Luca Trevisani via skype
Marinella Senatore
Max Renkel
Micol Assaël
Miltos Manetas via skype
Mircea Cantor
Nunzio
Valentino Diego
Yuri Ancarani
L’incontro sarà trasmesso alle ore 21.30 su RAM radioartemobile