cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
IN SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI DEL DPCM – 3 NOVEMBRE 2020 IL MAXXI È ATTUALMENTE CHIUSO.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Gli spazi del MAXXI ospitano il nuovo appuntamento di “REINVENTARE I LUOGHI”. La giornata avrà inizio con un seminario di Teatro e Psicoanalisi: Reinventare il Corpo, che si terrà all’Università Sapienza per poi proseguire nel pomeriggio al MAXXI con discussioni, visita guidata, video, performance, narrazioni sociali sulla psichiatria. L’intera giornata ha per tema il contesto psichiatrico, le buone pratiche che in alcuni casi già si sperimentano o che sono ancora in fase progettuale.
Ci saranno testimonianze di esperienze significative del territorio. Si svilupperanno idee per coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nei contesti socio-sanitari. Si incontreranno persone, esperienze, prospettive.
PROGRAMMA
ORE 10.00 – 13.00
DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO, VIA DEI VOLSCI 122, AULA A
Seminario/laboratorio REINVENTARE IL CORPO
Conduce Michele Cavallo
Il teatro come linguaggio per conoscere ed avvicinare l’estraneità del corpo nella psicosi. Il seminario, parte del ciclo Teatro e Psicoanalisi. La partecipazione è gratuita. Aperta a studenti, operatori dei contesti socio-sanitari e interessati.
DALLE ORE 15.30
MAXXI B.A.S.E. – VIA GUIDO RENI 4A
Circle time PSICHIATRIA: COSA RIMANE, COSA INVENTARE
Un confronto sull’assistenza psichiatrica fuori e dentro le istituzioni. Le famiglie, la presa in carico, le linee guida della riabilitazione e del reinserimento sociale. Il destino delle strutture intermedie. Nuove esperienze.
Intervengono: Michele Cavallo, Gianluigi Di Cesare, Catia Chiappa, Raffaele Castria, Tania Di Pietro, Monica Vacca, Laura Storti, Alessandra Panelli, Mauro D’Alessandro, Giordano Giorgi, Alessandro Reali, Edgardo Reali, Valeria Festino, Gian Paolo Parenti.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che lavorano nei contesti socio-sanitari e interessati.
ORE 18.00
Visita mostra temporanea I\O_ IO È UN ALTRO
Un progetto dell’artista César Meneghetti tra arte e disabilità, nato dall’incontro con oltre duecento persone con disagio. Ospitato alla Biennale Arte Venezia del 2013. Al MAXXI dal 20 novembre 2015 al 17 gennaio 2016. A cura di Stefania Vannini, Public Engagement MAXXI.
ORE 19.00
Aperitivo VISIONI
Un momento conviviale con aperitivo e visioni di foto e video del progetto Gould, realizzato da Orma Fluens nel 2012 al MAXXI. Presentazione di Stefania Vannini, con: Sandra Albanese, Massimiliano Spano, Andrea Buldrin.
ORE 20.00
Performance FIGLI, DI CHE PADRI?
Frammenti da Re Lear Letture a cura del gruppo Wish Teatro. Con: Antonello Scarano, Sara Perri, Massimiliano Strada, Paolo Pacitti, Alessandro Baramo, Alessandra Celi, Maurizio Borrini. Ma che razza di padre è questo? Lear e le sue figlie, Lear e il suo Matto, Lear e la sua eredità. “La tempesta che ho io nella mente rende i miei sensi incapaci di patire altra pena se non quella che mi martella dentro. Vieni tempesta, infuria! Impediscimi di pensare a cose che mi fanno ancor più male”.
ORE 20.30
Narrazioni sociali REINVENTARE I CONTESTI
Il campo sociale e i suoi contesti. Discussione condotta da Andrea Ciommiento, con interventi di Daniela Delzotti, Fabiana Reale, Marta Paglioni, Cristina Barbuti; testimonianze dal vivo e narrazioni progettuali che fanno dell’arte un veicolo di trasformazione.Ipotesi ed esempi internazionali di luoghi che accolgono il disagio e promuovono il cambiamento individuale e sociale, dialogando virtuosamente con le istituzioni. Una “casa” abitata da incontri, narrazioni, attività.