tavola rotonda + proiezioneRagazzi di vita / The Street KidsMagic Carpets un progetto oltre le periferie
sala Carlo Scarpa + videogallery
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa + videogallery
ingresso libero fino a esaurimento posti
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Un’occasione per ragionare sul concetto di periferia, oltre il senso di confine geografico. Perché il binomio centro-periferia rappresenta ancora oggi una struttura della coscienza.
L’incontro parte dalla piattaforma europea Magic Carpets, un progetto di sensibilizzazione che mira a coltivare un senso di appartenenza e far conoscere ad un pubblico ampio ed internazionale giovani talenti emergenti che ogni anno sono chiamati a confrontarsi con le diverse identità locali attraverso progetti di residenza. Prendendo spunto dalle riflessioni di Pier Paolo Pasolini, il progetto di Magic Carpets contribuisce a riformulare la nozione di confine avviando lo sviluppo di una creatività diffusa.
In occasione dell’incontro sono presentati il docufilm Core realizzato da Monkeys Video Lab e curato da Latitudo Art Projects e il volume Magic Carpets Landed edito da Quodlibet realizzato in collaborazione con la Biennale di Kaunas.
saluti
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
introducono e moderano
Benedetta Carpi De Resmini ideatrice Magic Carpets e Direttrice Latitudo Art projects
Paola Farfaglio Young Curator per Magic Carpets Italia e Project Manager Latitudo Art Projects
intervengono
Sara Basta artista
Lewis Biggs Chairman of the Institute for Public Art
Lucia Bricco artista
John Cascone artista
Francesco Careri architetto e professore, Università Roma Tre
Diane Dever artista e curatrice
Laboratorio di Città Corviale: Francesco Careri architetto e professore, Università Roma Tre con Sara Braschi architetta, Maria Rocco architetta Sofia Sebastianelli architetta
Luis Do Rosario fotografo
Anica Huck artista
Neringa Kulik Direttore Kaunas Biennale
Elena Mazzi artista
Monkeys Video Lab: Simone Valente videomaker Alessio Rucchetta videomaker Valerio Sammartino videomaker
Jacopo Natoli artista
Sunny Nwume artista
Filippo Riniolo artista
Guendalina Salini artista
URKA artista
María Ángeles Vila Tortosa artista
Virginija Vitkienė CEO Kaunas 2022
Virginia Zanetti artista
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento