lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Ott 2024 ore 16:00
MAXXIperTUTTIAmbientiVisita tattile per persone con disabilità visiva
15 Ott 2024 ore 18:00
film screeningL’aeroplano di Marinettidi Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
16 Ott 2024 > 27 Ott 2024
Rome Film Fest19ma edizione
16 Ott 2024 ore 17:30
talk + concerto150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
a cura di Luca Archibugi e Giorgio Patrizi
con la collaborazione di Chiara Iuliucci
“Pensiero e poesia
abitano vicini
su monti lontanissimi”
Heidegger
Due incontri per confrontarsi sull’antico rapporto tra poesia e pensiero, ossia letteratura e filosofia. Per riflettere su alcuni dei temi che hanno caratterizzato la cultura della modernità: dall’interrogazione sulla natura e sul ruolo della soggettività alle esperienze del linguaggio come forma del sentimento e della ragione; dall’analisi dei rapporti tra parola, esistenza, pensiero, realtà, alla riflessione sui problemi della conoscenza e dell’etica che hanno ispirato alcune delle più alte rappresentazioni estetiche a cui ha assistito la modernità.
interventi
Alfonso Berardinelli, Poesia saggistica di Auden
Vincenzo Ostuni, Deleuze, o dell’essere chiunque chiunque
Matteo Marchesini, Leopardi contro il Novecento
Francesco Muzzioli, Poesia e allegoria
Marco Giovenale, I(n)terazioni con superfici _ scrittura di ricerca e pensiero/percezione del quotidiano: Christophe Tarkos e Nathalie Quintane
Flavio Ermini, Rilke e il secondo inizio
Vittorio Tamaro, Wiegenlied
Durante gli incontri gli attori Alberto Di Stasio e Veronica Zucchi leggeranno testi di Ludovico Ariosto, Blaise Pascal, Friedrich Schiller, Friedrich Hölderlin, Giacomo Leopardi, Fëdor Dostoevskij, Emily Dickinson, Friedrich Nietzsche, Paul Valéry, Rainer M. Rilke, Carlo Michelstaedter, Osip Mandel’štam, Carlo Emilio Gadda, Theodor W. Adorno, Paul Celan, Pier Paolo Pasolini, Alfredo Giuliani, Michel Foucault, George Steiner.
Alla fine di ogni incontro i curatori, Luca Archibugi e Giorgio Patrizi condurranno una riflessione conclusiva.
in collaborazione con Thiaso