lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
Sala Graziella Leonardi Bontempo – ingresso libero
a cura di Luca Archibugi e Giorgio Patrizi
con la collaborazione di Chiara Iuliucci
Pensiero e poesia abitano vicini su monti lontanissimi
Heidegger
Due incontri per confrontarsi sull’antico rapporto tra poesia e pensiero, ossia letteratura e filosofia. Per riflettere su alcuni dei temi che hanno caratterizzato la cultura della modernità: dall’interrogazione sulla natura e sul ruolo della soggettività alle esperienze del linguaggio come forma del sentimento e della ragione; dall’analisi dei rapporti tra parola, esistenza, pensiero, realtà, alla riflessione sui problemi della conoscenza e dell’etica che hanno ispirato alcune delle più alte rappresentazioni estetiche a cui ha assistito la modernità.
interventi
Giulio Ferroni, Pensiero e avventura : il caso dell’Orlando furioso
Valerio Magrelli, Tra grammatica e verità
Sergio Givone, Poeticamente pensa l’uomo, ma…
Giuseppe Di Giacomo, Arte e filosofia nella modernità
Gabriele Pedullà, Il pensiero ubriaco
Roberto Deidier, Poesia, ovvero l’arte di voltarsi indietro
Arturo Mazzarella, La fragilità del visibile: le Elegie duinesi di Rilke
Franco Cordelli, Le eredità
Durante gli incontri gli attori Alberto Di Stasio e Veronica Zucchi leggeranno testi di Ludovico Ariosto, Blaise Pascal, Friedrich Schiller, Friedrich Hölderlin, Giacomo Leopardi, Fëdor Dostoevskij, Emily Dickinson, Friedrich Nietzsche, Paul Valéry, Rainer M. Rilke, Carlo Michelstaedter, Osip Mandel’štam, Carlo Emilio Gadda, Theodor W. Adorno, Paul Celan, Pier Paolo Pasolini, Alfredo Giuliani, Michel Foucault, George Steiner.
Alla fine di ogni incontro i curatori, Luca Archibugi e Giorgio Patrizi condurranno una riflessione conclusiva.
in collaborazione con Thiaso