cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 19 aprile, ore 16.30
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Paesaggio da progettare è il secondo di due approfondimenti sul paesaggio italiano organizzati nell’ambito della mostra Re-cycle.
Studiosi, architetti, sociologi e rappresentanti della società civile discuteranno del continuo consumo del territorio italiano degli ultimi sessanta anni, della convenienza di frenare l’espansione delle nuove costruzioni sia dal punto di vista del risparmio energetico che urbanistico e sociale, e della necessità di sviluppare approcci progettuali e produttivi volti all’utilizzo del costruito esistente.
Con i politici invitati si ragionerà sui vantaggi che derivano dal minimizzare l’impatto ambientale, con interventi di recupero e valorizzazione urbana e paesaggistica. Si valuteranno proposte per incentivare la trasformazione del patrimonio edilizio esistente e, nello stesso tempo, proposte per contrastare efficacemente il consumo del territorio e il degrado del paesaggio.
Apertura lavori
Pio Baldi Presidente Fondazione MAXXI
Interventi
Mosè Ricci Professore ordinario Progettazione urbanistica – Università di Genova
Manlio Vendittelli Professore ordinario Dipartimento Data – Università Sapienza
Giuseppe Roma Direttore Generale Censis e Stefano Sampaolo Ricercatore Censis
Roberto Grossi Presidente Federculture
Angelo Artale Direttore Generale Finco – Confindustria
Arturo Lanzani Professore ordinario Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Stefano Masini Responsabile Area Ambiente e Territorio – Coldiretti
Daniela Sandroni MiBAC – D.G. PABAAC Serv. IV Tutela e Paesaggio
Tonino Paris Direttore Dipartimento Data – Università Sapienza
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente
Valutazioni della Politica
Introduce e coordina
Pio Baldi Presidente Fondazione MAXXI
Partecipano
Roberto Cecchi Sottosegretario MiBAC
Aurelio Lo Fazio Assessore alle Politiche dell’Agricoltura Provincia di Roma
Matteo Orfini Responsabile Cultura e Informazione Partito Democratico