evento
martedì 8 Ottobre 2019 ore 19:30 - 21:00
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valida dal 1° al 31 agosto con esibizione di un documento d’identità che attesti la residenza nella Regione Lazio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
18 Set 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPiù turismo per tutti?di Edoardo Colombo e Paolo Verri
24 Set 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
25 Set 2025 ore 19:00
Le ConversazioniRoberto Andòcon Antonio Monda
26 Set 2025 ore 19:00
musicaThe Scoop Jazz Band Noi e lo stadio
1 Ott 2025 ore 18:00
libri al MAXXISenza riparo. Sei tentativi di leggere il presentedi Guido Mazzoni
Piazza del MAXXI*
Settore A – ingresso € 10 / SOLD OUT
Settore B – ingresso € 8 / SOLD OUT
Il biglietto d’ingresso ti dà diritto a uno sconto del 10% sull’acquisto del libro e la possibilità di partecipare al firmacopie che seguirà l’evento.
In un caleidoscopio di pixel e mezzi toni il libro alterna ricordi visivi del passato a tracce di una nuova memoria ancora in divenire.
Our Interference Times: a visual record è il secondo di una serie di libri che presentano la poliedrica personalità artistica di Michael Stipe. In questo volume Stipe, insieme allo scrittore e artista Douglas Coupland, si interroga su come la cultura analogica, che rappresenta il nostro passato interagisca con quella digitale, il nostro presente e futuro.
Da un punto di vista visivo, per Stipe questo intreccio si sintetizza in quello che in ambito grafico viene definito effetto moiré e letteralmente un’interferenza. Le immagini presentate nel libro provengono dal vasto archivio scattato da Michael Stipe.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Michael Stipe cantautore e artista
Dario Pappalardo giornalista La Repubblica
In collaborazione con Damiani
Hotel partner
Digital imaging partner
*in caso di maltempo, l’evento si terrà nell’Auditorium del MAXXI (Settore A) con rimando video nella lobby del Museo (Settore B)