talkOggetti de-generiQuestioni di genere e linguaggio tra scuola, arte e società
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Una conversazione sull’importanza delle parole quando si tratta di definire la propria identità e di accogliere le differenti identità altrui.
Nella società contemporanea emergono con sempre maggiore evidenza la necessità e il desiderio di identificarsi, definirsi, raccontarsi nonostante l’uso del linguaggio sembri non stare al passo con le complessità del presente.
Partendo dal progetto educativo Oggetti de-generi. Differenti definizioni di spazi ed elementi d’uso quotidiano* realizzato con gli studenti e le studentesse dell’Istituto d’Istruzione Superiore Biagio Pascal di Roma, prendiamo coscienza di quanto le questioni di genere spesso condizionino le esperienze del nostro quotidiano e ragioniamo su come sperimentare un pensiero e un linguaggio decentrato, non monolitico e aperto alla “convivenza delle differenze”.
saluti istituzionali
MAXXI
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
introduce
Donatella Saroli Ricerca, Ufficio Curatori
modera
Silvia Neonato giornalista, Direttrice Letterate magazine
intervengono
Vera Gheno sociolinguista, saggista e traduttrice
Lorenzo Gasparrini filosofo femminista
Marta Morelli Responsabile MAXXI Educazione
Stefania Napoletano MAXXI Educazione
Agnieszka Śmigiel ricercatrice, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
classe VB dell’IIS “Biagio Pascal” di Roma anno scolastico 2021/2022
* il progetto educativo nasce nell’ambito del programma MAXXI Mobile Lab, ideato dal Direttore Artistico Hou Hanru, quale laboratorio di ricerca permanente per l’innovazione culturale, lo sviluppo e la condivisione di nuove idee, conoscenze e progetti nel campo della creatività contemporanea. Il progetto è stato curato da Marta Morelli, Stefania Napolitano, Donatella Saroli e Agnieszka Smigiel nell’ambito di una ricerca promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.