lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
Corner D – ingresso libero
Una mostra che documenta i crimini contro l’umanità commessi nelle carceri siriane
Il 18 agosto Amnesty International ha pubblicato un rapporto nel quale stima in 17.723 il numero delle persone morte in carcere in Siria dal marzo 2011, l’inizio della crisi: il rapporto denuncia i crimini commessi dalle forze governative di Damasco e ricostruisce l’esperienza provata da migliaia di detenuti attraverso i casi di 65 sopravvissuti alla tortura.
Caesar è lo pseudonimo attribuito a un ex ufficiale della Polizia Militare siriana che ha defezionato nel gennaio 2014, riuscendo a portare all’estero quasi 55 mila foto che documentano con precisione la morte e le torture subite dai detenuti nelle carceri di Bachar al Asad tra il 2011 e il 2013. La mostra, già esposta alle Nazioni Unite di New York, alla Commissione Affari Esteri del Congresso degli Stati Uniti, al Museo dell’Olocausto di Washington e nelle principali città europee, viene presentata per la prima volta in Italia.
“Il mio compito era documentare la Morte” Caesar
sabato 8 ottobre, ore 18:00 | Sala Graziella Lonardi Buontempo
Il Medio Oriente si racconta. Sguardi e voci dall’area.
Un incontro di riflessione che unisce la testimonianza dei volontari impegnati al fianco della popolazione al lavoro dei giornalisti di narrazione e di denuncia di quanto accade nell’area mediorientale. L’appuntamento vuole mettere in evidenza da un lato, con la testimonianza di Suor Hanan Youssef, libanese delle suore di Nostra Signora del Buon Pastore, Terry Dutto, capo progetto FOCSIV Kurdistan, e di Mons. Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell’Anatolia, come oggi si viva e quali siano le necessità e le speranze della popolazione mediorientale e dall’altro con il racconto dei giornalisti Amedeo Ricucci, inviato del TG 1, Luca Geronico, giornalista esteri di Avvenire, Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera, Cristiano Tinazzi, giornalista de Il Messaggero, quali siano le prospettive e il futuro per questa area secondo la loro conoscenza dei luoghi e delle vicende. Accompagna l’incontro Giovanni Lamanna, Rettore dell’Istituto Massimo a Roma. Nel corso dell’incontro, inoltre, sarà presentata “Humanity”, la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa da FOCSIV insieme a 6 tra i suoi Soci, per permettere che il lavoro svolto in questi anni a fianco delle migliaia di uomini e donne in fuga nell’area mediorientale possa proseguire.
Iniziativa promossa da Amnesty International Italia, Articolo 21, FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana, FOCSIV – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato, Un Ponte Per e l’Unione delle Università del Mediterraneo.