No Master TerritoriesFeminist Worldmaking and the Moving Image
videogallery – ingresso libero
a cura di Erika Balsom, Hila Peleg

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
a cura di Erika Balsom, Hila Peleg
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Una rassegna dedicata ad artiste e registe di tutto il mondo che, tra gli anni Settanta e Novanta, hanno creato nuovi linguaggi per rappresentare la condizione femminile.
Concentrandosi sul periodo in cui i movimenti di liberazione delle donne si sono affermati a livello internazionale, il film screening rende omaggio al lavoro realizzato in passato da artiste, registe e collettivi e risponde alle urgenze di oggi.
Il programma presenta film sperimentali, video e documentari che, da punti di visti diversi, affrontano questioni legate alla rappresentazione tradizionale delle donne, alla parità dei sessi in famiglia, nel mondo del lavoro e nella società, e allo sfruttamento economico e coloniale del Pianeta.
Sostenuta da Fondazione In Between Art Film, la rassegna presentata al MAXXI è un adattamento dell’importante mostra “No Master Territories: Feminist Worldmaking and the Moving Image” a cura di Erika Balsom e Hila Peleg tenutasi presso l’Haus der Kulturen der Welt, Berlino, nell’estate 2022. Fondazione In Between Art Film ha invitato le curatrici a scegliere tre aree tematiche della mostra e a presentare tre programmi di proiezione, come parte del suo sostegno alla programmazione della videogallery del MAXXI.
in testata: Han Ok-hee, Untitled 77-A, 1977, film still