cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Gian Ferrari
a cura di Bartolomeo Pietromarchi
La chiusura del focus è stata prorogata al 9 settembre 2018
Un medesimo spazio/scultura tridimensionale che racchiude una molteplicità di codici linguistici
Il MAXXI ripropone il riallestimento di Revenge l’opera con cui Nico Vascellari, uno dei protagonisti delle ultime generazioni dell’arte in Italia, ha vinto l’edizione 2007 del Premio per la Giovane Arte Italiana. Il lavoro, presentato alla Biennale di Venezia dello stesso anno, è un’opera che contiene tutti gli elementi tipici della ricerca dell’artista, come il carattere relazionale, ambientale e performativo e l’uso di mezzi espressivi che vanno dalla tecnologia più avanzata ai materiali più poveri.
Revenge si compone di un’alta parete di legno verniciato e combusto, all’interno della quale sono incastonati amplificatori di diversa grandezza, che rimandano puro rumore ad alto volume. Nella sua prima versione, le casse restituivano la voce dell’artista distorta in un suono quasi demoniaco. A più di dieci anni di distanza l’artista ne propone una nuova versione con una traccia sonora composta dalla rielaborazione dei suoni prodotti durante una performance corale realizzata al museo.
Nico Vascellari propone al visitatore un percorso immersivo che lo porta a confrontarsi con i concetti basilari di sopra e sotto o dentro e fuori, spunto per quelli ben più complessi di realtà e finzione. Un’occasione per esplorare le regole non scritte, ma silenziosamente stabilite, di ambiti come l’arte o la musica, cui l’artista appartiene.
ph. Meri Gallo e Vito Pelegatto
Cataloghi della mostra
Monografia 2018
NICO VASCELLARI. REVENGE