lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
13 Giu 2023 ore 18:00
libri al MAXXIUcraina senza ebrei di Vasilij Grossman
15 Giu 2023 ore 21:00
libri al MAXXIKennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mitodi Bruno Vespa
21 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI musicaMorganPiano Solo
22 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriIl Cantico dei Cantici
4 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriFlashbackdi Cristina Comencini
5 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI cinemaMetropolisdi Fritz Lang
Sala Gian Ferrari – ingresso gratuito
Artisti, intellettuali, scrittori e curatori protagonisti di quattro giornate di incontri
Con grandi tele che ritraggono un mondo popolato da selfie, la realtà osservata da Facebook, immagini pornografiche accanto a quelle di moda e gossip, Miltos Manetas racconta le emozioni e l’immaginario della nostra era contemporanea.
In occasione della mostra Internet Paintings, vari esponenti di diversi ambiti della cultura contemporanea in un confronto aperto sulle tematiche messe in luce dalla mostra.
martedì 8 maggio
ore 12:12-14:14
THIS IS MY FAVORITE MOMENT IN HUMAN HISTORY con Luca Pozzi
Ideato da Luca Pozzi e direttamente interpretato dal pubblico del MAXXI
Griffin, un alieno in grado di prevedere il futuro, personaggio ispirato al film Men in black III del 2012, entra negli spazi della mostra Internet Paintings, interagendo, modificando ed espandendo i confini dimensionali delle superfici pittoriche in essa contenute.
ore 16:16-18:18
DUE ORE CON GAMBOA
Il celebre scrittore Colombiano Santiago Gamboa visita Internet Paintings e, attraverso il racconto di alcuni suoi libri, delinea un ritratto della Colombia contemporanea.
mercoledì 9 maggio
ore 11:11-13:13
MILTOS AT CAC BUKOVJE/LANDSKRONA THROUGH THE YEARS
Converazione con gli artisti Nina Slejko e Conny Blom.
in contemporanea
Priscilla Tea dipinge OVEREALITY
La giovane pittrice milanese, dipinge dal vivo i suoi esperimenti di “SopraRealtà”.
ore 16:16-18:18
DOS FRANCESCOS. Cosa vuol dire essere Francesco e curatore oggi
Incontro con Francesco Urbano e Francesco Ragazzi, curatori del Padiglione Internet The Unconnected per la Biennale di Venezia del 2013.
giovedì 10 maggio
ore 11:11-18:18
NORA’S TAGS & OVERLOADS
L’artista Svizzera Nora Renaud, membro fondatore di Ñewpressionism, presenta e rappresenta in maniera Ñewpressionista una collezione di hashtag e overloads coltivati raccolti a partire dal 2015.
ore 16:16-18:18
CON YANIS E DANAE
Un approfondimento sul tema del MedioSud sollevato dalla mostra attraverso le figure di Danae Stratou e Yanis Varoufakis.
martedì 15 maggio
ore 11:11-13:13
Mai Ueda, membro costituente di NEEN Art Movement, legge le sue Domain Poems.
ore 16:16-18:18
La giovane artista milanese Bianca Millan presenta la sua performance GPS Bluetraces utilizzando i dispositivi satellitari disponibili.