lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Nata con l’intento di diffondere i risultati del progetto di ricerca internazionale MitoSys, la mostra Lens On Life, è il prodotto del dialogo tra artisti e scienziati attorno a uno dei meccanismi fondamentali della vita umana: la mitosi.
Partendo dal tema scientifico con l’intervento figurativo e dialettico degli artisti, il progetto presenta un possibile esito del connubio arte-scienza: un terreno comune, fatto di immagini e di metafore, su cui fondare un dialogo aperto e in continua evoluzione.
Meetings of minds. Artisti e scienziati in dialogo
giovedì 10 luglio, ore 17.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Un incontro per raccontare la scienza attraverso il linguaggio dell’arte.
Si inizia con la proiezione, in esclusiva, di uno degli elementi fondamentali del progetto MitoSys, il documentario Meetings of Minds, commissionato dalla curatrice Marina Wallace e diretto da Natasha Serlin.
All’interno del documentario, composto da una serie di quattro dialoghi, artisti e scienziati si confrontano nel tentativo di generare una maggiore comprensione sul processo della mitosi.
A seguire i partecipanti raccontano le proprie esperienze, riflettendo sulle possibilità di diffondere il concetto scientifico.
Introducono
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
Marina Wallace Curatrice e docente di studi curatoriali presso la Central Saint Martins (UAL) di Londra
Intervengono
Lucy Orta artista e docente di arti ambientali presso la University of the Arts di Londra
Rob Kesseler artista e docente di arte e scienza presso la University of the Arts di Londra
Ackroyd & Harvey artisti ufficiali Olimpiadi di Londra 2012
Kim Nasmyth docente di biochimica presso l’Università di Oxford
Modera
Cristiana Perrella critica d’arte e curatrice indipendente
a cura di Marina Wallace
10 luglio – 28 agosto 2014
Galleria Federica Schiavo
Piazza di montevecchio 16, Roma
La mostra è la prima di una serie di tre: dopo Roma, Lens On Life si sposta presso la Lethaby Gallery dell’Università Central Saint Martins a Londra (29 gennaio – 27 febbraio 2015) e poi presso l’University Museum di Heidelberg (16 marzo – 28 aprile 2015).