cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Extra MAXXI
Torna al MAXXI l’appuntamento annuale con il Festival promosso dalla Fondazione Mondo Digitale per esplorare nuove forme d’arte, sempre più collaborative e interattive
Oltre 50 artisti di 10 paesi, dagli Stati Uniti alla Russia, espongono i propri lavori nella mostra The Great Convergence: Natural and Artificial Intelligence. Interrogandosi sul rapporto tra creatività naturale e intelligenza artificiale gli artisti ci invitano a scoprire relazioni inaspettate e a riflettere sulle potenzialità della media art per comprendere le urgenze culturali e sociali e interpretare la complessità del nostro tempo.
Giunto alla quarta edizione sotto la direzione di Valentino Catricalà, il Media Art Festival porta nella capitale lavori di artisti di rilevanza mondiale. Da Inner Telescope di Eduardo Kac, l’opera realizzata nello spazio per la prima volta in Italia, agli esperimenti mentali di Gary Hill e alla video art di Anna Frants e dei Vasulkas. In mostra anche artisti italiani, come Ra Di Martino e Donato Piccolo. Come nelle precedenti edizioni, infine, non mancano collaborazioni con prestigiosi festival europei, accademie, gallerie e aziende tecnologiche.
Per maggiori informazioni e il programma completo: www.mediaartfestival.org