cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
Talia Chetrit, MAXXI BVLAGRI PRIZE finalist. ph. Musacchio & Ianniello
Talia Chetrit è una fotografa americana. Il suo lavoro interroga il rapporto tra realtà e rappresentazione, esplorando temi quali la spontaneità del soggetto di fronte al mezzo fotografico, il confine tra sfera pubblica e privata. Chetrit è spesso protagonista delle sue rappresentazioni così come soggetto sono il partner, le amiche, i genitori. Il nucleo di oltre venti fotografie presentate in Amateur in occasione del MAXXI BVLGARI PRIZE , consiste di una selezione della sua recente produzione artistica, immagini provenienti dal suo archivio personale, un video e da opere nuove. Nella serie di autoscatti realizzati tra il 2016 e il 2018 l’artista si ritrae in parte o completamente nuda, il soggetto è a volte riflesso in un specchio e le fotografie sono realizzate attraverso un cavo di scatto remoto nel suo studio a New York.
Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, MAXXI BVLAGRI PRIZE finalist. ph. Musacchio & Ianniello
Invernomuto si compone di Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, entrambi artisti e musicisti. La loro opera è prismatica, un dispositivo aperto, luogo d’incontro tra linguaggi diversi quali la musica, il video, la scultura, la performance, la scrittura. In occasione del premio, il duo presenta un’opera complessa composta da un film, un’installazione sonora, una scultura, un profumo. Proseguendo l’indagine inaugurata nel 2016 con Calendoola – una serie di lavori che si avvale della struttura di una serie TV – Calendoola: SURUS è un film basato sull’intreccio di due narrazioni principali che si svolgono su piani spaziali e temporali paralleli.
Diego Marcon, MAXXI BVLAGRI PRIZE finalist. ph. Musacchio & Ianniello
Al confine tra cinema e arti visive, le opere di Diego Marcon sono caratterizzate dall’utilizzo sia del video sia della pellicola nei formati 35mm, 16mm e Super8. L’artista esplora le potenzialità dei media utilizzando diverse tecniche: intervenendo direttamente sulla pellicola con la pittura e l’incisione oppure attraverso l’animazione tradizionale e, più di recente, tramite l’utilizzo del CGI – l’insieme di applicazioni per computer utilizzate nella realizzazione di effetti speciali e animazioni per cinema, videogiochi e pubblicità. Al MAXXI Marcon presenta Ludwig, il suo primo video interamente realizzato in CGI. Nella stiva di una nave e in balia di una tempesta, un bambino con un maglioncino blu e una polo gialla è illuminato da un fiammifero che tiene acceso tra le mani mentre intona un canto, che si interrompe non appena la fiamma gli scotta le dita e si spegne.
Galleria 4
a cura di Giulia Ferracci
La chiusura della mostra è stata prorogata al 4 novembre 2018
Il MAXXI e Bvlgari insieme per la giovane arte contemporanea
Sono Talia Chetrit, Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi) e Diego Marcon i 3 finalisti del MAXXI BVLGARI Prize, il progetto del museo per il sostegno e la promozione dei giovani artisti che, grazie alla partnership con Bvlgari, da quest’anno si rinnova, si rafforza e si proietta sulla scena artistica internazionale.
La scelta dei finalisti, così come quella del vincitore che sarà decretato a ottobre, è stata affidata a una giuria internazionale composta da David Elliott, curatore indipendente, Yuko Hasegawa, Direttore Artistico del MOT di Tokyo, Hans Ulrich Obrist, Direttore Artistico della Serpentine Galleries di Londra, Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte e Hou Hanru, Direttore artistico del MAXXI.
La mostra è allestita in un percorso fluido e immersivo che conduce alla scoperta del lavoro dei finalisti, che propongono progetti inediti o di recente produzione: da Invernomuto che presenta un’opera composta dal film Calendoola: SURUS, un’installazione sonora, una scultura e un profumo, a Ludwig di Diego Marcon, prima opera dell’artista completamente realizzata in CGI (computer-generated imagery), fino a Amateur, il nucleo fotografico e il video presentato da Talia Chetrit.
Il vincitore della nona edizione sarà annunciato il 26 ottobre 2018 e in occasione della premiazione sarà presentato il catalogo della mostra dedicato ai tre finalisti. L’opera sarà acquisita dal MAXXI ed entrerà a far parte della collezione permanente del museo.
I Finalisti
Talia Chetrit
Invernomuto
Diego Marcon
Cataloghi della mostra
Catalogo della mostra 2018
MAXXI BVLGARI PRIZE