Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
a cura di Nomas Foundation
Quali sono le potenzialità del patrimonio archeologico nazionale?
Una occasione per riflettere sul patrimonio archeologico in Italia sia in relazione a una fruizione culturale più tradizionale sia rispetto agli orientamenti e alle prospettive scelte da un turismo consapevole, critico e sensibile ai propri consumi culturali.
Ore 9:30 – Introduzione
Hou Hanru Direttore artistico MAXXI
Francesco Prosperetti Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica di Roma
Ore 10:30
Raffaella Frascarelli Nomas Foundation
Lo stato dell’arte tra passato e futuro
Ore 11:00 – Coffee Break
Ore 11:30
Clementina Panellla Sapienza Università di Roma
“L’occhio dell’archeologo”. Pensieri sparsi sulle regole del gioco
Ore 12:00
Cristopher Smith The British School at Rome
Missing the centre: thoughts on the Roman case
Ore 12:30
Monique Vaute Romaeuropa Festival
I paradossi del buonsenso
Ore 13:00 – Lunch
Ore 14:00
Maria Rosa Sossai ALa Group
Come rigenerare la mediazione culturale tra processi pedagogici, spazi di libertà creativa e pratica curatoriale
Ore 14:30
Dieter Roelstraete Documenta 14
YOU DIG?Art and/as Archaeology
Ore 15:00
Stefano Chiodi Roma Tre
L’uso dei classici
Ore 15:30 – Conclusioni
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
a cura di Nomas Foundation
Quali sono le potenzialità del patrimonio archeologico nazionale?
Una occasione per riflettere sul patrimonio archeologico in Italia sia in relazione a una fruizione culturale più tradizionale sia rispetto agli orientamenti e alle prospettive scelte da un turismo consapevole, critico e sensibile ai propri consumi culturali.
Ore 9:30 – Introduzione
Hou Hanru Direttore artistico MAXXI
Francesco Prosperetti Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica di Roma
Ore 10:30
Raffaella Frascarelli Nomas Foundation
Lo stato dell’arte tra passato e futuro
Ore 11:00 – Coffee Break
Ore 11:30
Clementina Panellla Sapienza Università di Roma
“L’occhio dell’archeologo”. Pensieri sparsi sulle regole del gioco
Ore 12:00
Cristopher Smith The British School at Rome
Missing the centre: thoughts on the Roman case
Ore 12:30
Monique Vaute Romaeuropa Festival
I paradossi del buonsenso
Ore 13:00 – Lunch
Ore 14:00
Maria Rosa Sossai ALa Group
Come rigenerare la mediazione culturale tra processi pedagogici, spazi di libertà creativa e pratica curatoriale
Ore 14:30
Dieter Roelstraete Documenta 14
YOU DIG?Art and/as Archaeology
Ore 15:00
Stefano Chiodi Roma Tre
L’uso dei classici
Ore 15:30 – Conclusioni