lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mar 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheApogeo
23 Mar 2025 ore 17:00
CreAzioneThe Brutalistdi Brady Corbet
25 Mar 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul giallocon Angela Vettese
27 Mar 2025 ore 19:00
Le ConversazioniPupi Avaticon Antonio Monda
30 Mar 2025 ore 16:00
musicaEspressioni ElettronicheMateria
30 Mar 2025 ore 17:00
CreAzioneIl giovane favolosodi Mario Martone
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Quando le immagini ci toccano in profondità, ci ritroviamo a proiettarvi sopra le nostre emozioni ed esperienze personali.
Marina Abramović
Da una scuola nelle Barbados al set del film Il tè nel deserto in Marocco, dai vicoli di Dharamsala nell’India settentrionale al Tibet ricostruito nel film Piccolo Buddha, alle colline umbre: a tenerle assieme un tema, quello dell’infanzia, al tempo stesso ovvio e dai confini sempre sfuggenti, che Alessia Bulgari, fotografa e presidente e co-fondatrice di Fondazione Pianoterra, ha scelto come soggetto di una ricerca esistenziale prima ancora che artistica.
Little Ones è un libro fotografico che raccoglie istantanee realizzate in luoghi e stagioni della vita molto diversi e lontani tra loro, ma è anche un progetto di raccolta fondi. Il ricavato delle donazioni sarà interamente devoluto alle attività di Pianoterra a sostegno delle famiglie più vulnerabili a Napoli e a Roma.
Intervengono
Giulio Cederna curatore dell’Atlante dell’Infanzia a Rischio di Save the Children Italia
Andrea Satta pediatra dell’Associazione Culturale Pediatri e musicista
Modera
Elena Del Drago giornalista
È presente l’autrice Alessia Bulgari