Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
in collaborazione con Sky Arte HD
In occasione del quarantennale della strage di via Fani, il MAXXI ricorda Aldo Moro attraverso una serie di iniziative che ripercorrono il sequestro e la prigionia dello statista italiano.
L’immagine di Moro
un film-doc di Giuseppe Bianchi
Italia 2017, b/n e col., ’41
Il documentario ritrae un Aldo Moro inedito, dedicando ampio spazio al suo percorso umano, fatto di una forte preparazione culturale e di una spiccata vocazione pedagogica, di un costante dialogo e rapporto con i giovani. Testimonianze, documenti storici e d’archivio e la preziosa collaborazione dell’Archivio Flamigni ricostruiscono il profilo dello statista, ripercorrendone i luoghi, gli amici e le letture.
Introduce
Pietro Barrera Segretario generale Fondazione MAXXI
Intervengono
Giuseppe Bianchi regista
Roberto Pisoni Direttore Sky Arte HD
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
in collaborazione con Sky Arte HD
In occasione del quarantennale della strage di via Fani, il MAXXI ricorda Aldo Moro attraverso una serie di iniziative che ripercorrono il sequestro e la prigionia dello statista italiano.
L’immagine di Moro
un film-doc di Giuseppe Bianchi
Italia 2017, b/n e col., ’41
Il documentario ritrae un Aldo Moro inedito, dedicando ampio spazio al suo percorso umano, fatto di una forte preparazione culturale e di una spiccata vocazione pedagogica, di un costante dialogo e rapporto con i giovani. Testimonianze, documenti storici e d’archivio e la preziosa collaborazione dell’Archivio Flamigni ricostruiscono il profilo dello statista, ripercorrendone i luoghi, gli amici e le letture.
Introduce
Pietro Barrera Segretario generale Fondazione MAXXI
Intervengono
Giuseppe Bianchi regista
Roberto Pisoni Direttore Sky Arte HD