cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Quali sono le politiche e le dinamiche che sostengono davvero la creatività?
Creatività è divenuta, negli ultimi anni, una parola della politica e dell’economia. Le grandi organizzazioni sovranazionali – dall’Unesco, all’OCSE, all’Unione Europea – considerano le industrie creative, ovvero quelle che ”trasformano” la cultura in attività economica, uno dei motori della crescita. In tutto il mondo Stati, città e regioni dedicano loro leggi, rapporti, programmi d’intervento. Per descriverle alcuni osservatori parlano di Creative Economy, altri di Orange Economy, l’Economia Arancione. È uno sviluppo cui hanno contribuito concrete esperienze di governo e l’attività di think tank, centri di ricerca e università di tutto il mondo.
Nel libro protagonista dell’incontro, Gian Paolo Manzella ripercorre le principali tappe di questo itinerario, analizzando le politiche e le dinamiche che lo hanno sostenuto.
Introducono
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Alessandro Leon Consiglio Direttivo AEC
Intervengono
Eleonora Andreatta Direttrice Rai Fiction
Edoardo Camurri Conduttore televisivo e giornalista
Sabino Cassese Giurista e accademico
Greg French Ambasciatore d’Australia in Italia
Gian Paolo Manzella Autore del libro
Tomaso Radaelli Presidente MondoMostre Skira
In collaborazione con AEC – Associazione per l’Economia della Cultura