cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa
a cura di Giulio Cappellini – Art Director Alcantara e Domitilla Dardi – Design Curator MAXXI Architettura
Ci sono luoghi dove ogni giorno trascorriamo larga parte del nostro tempo: li “abitiamo” ma non sono la nostra casa. Eppure questi spazi del quotidiano non sempre sembrano progettati per il benessere di chi li vive. Può il design intervenire per farci sentire “a casa fuori casa” ? Questa la sfida lanciata agli otto giovani designer, finalisti del concorso Shape your life!, promosso dal MAXXI Architettura e da Alcantara, nell’ambito del progetto pluriennale che vede il museo e l’azienda insieme per promuovere la ricerca e i giovani talenti del design contemporaneo.
Dopo il successo della mostra Can you imagine dello scorso anno, che aveva coinvolto 11 grandi designer internazionali chiamati a interpretare le caratteristiche di Alcantara in altrettante installazioni, ora saranno i lavori di otto designer, tutti under 35, a essere esposti al MAXXI nella mostra Shape your life!, a cura di Domitilla Dardi, Design Curator MAXXI Architettura, e Giulio Cappellini, Art Director Alcantara.
A ognuno di loro è stato affidato un ambito del nuovo abitare contemporaneo nel quale intervenire. Luoghi dove spendiamo parte della vita di tutti i giorni, sia per lavoro che per divertimento.
Così Sebastian Herkner (Germania) ha realizzato una scrivania da lavoro; Lanzavecchia + Way (Italia & Singapore) l’abitacolo di un’automobile; Mischer’ Traxler (Austria) il sedile di un mezzo pubblico; Society of Architecture (Korea) la panchina di un parco; Matteo Zorzenoni (Italia) la postazione di un bar ristorante; Vittorio Venezia (Italia) un lettino da spiaggia; paradisiartificiali (Italia) la poltrona di un cinema o teatro; Mana Bernardes (Brasile) una postazione di lavoro.
Partendo dalla considerazione di uno stile di vita che si fa sempre più nomadico, portandoci a vivere più spesso fuori casa che non dentro le mura domestiche, la mostra si propone di interpretare i nuovi scenari dell’abitare “(con) temporaneo”, quel “fuori casa” dove si trascorre oramai la maggior parte del tempo.
Gli autori hanno pensato, ideato, immaginato degli habitat accessoriati per migliorare la qualità del tempo passato in questi scenari dell’abitare nomade. L’hanno fatto in un’ottica sostenibile, evitando di creare inutile materiale da smaltire e senza annullare ciò che già esiste. “Sono partiti proprio dalla realtà presente” – secondo i curatori – “per trasformarla attraverso le tinte forti di un design attento, sensibile sia ai bisogni funzionali sia a quelli emozionali”.
[widgetkit id=23761]