lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Per tutto il mese di agosto i residenti nel Comune di Roma accedono al MAXXI con biglietto ridotto. Lo sconto viene applicato sul biglietto del Museo e sulle mostre temporanee con diversa bigliettazione.
acquista online
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 15 giugno, ore 14.00 – 17.00
Sala Claudia Gian Ferrari – ingresso liberoDopo il percorso di visita sperimentale per non vedenti e ipovedenti, il Dipartimento Educazione del MAXXI promuove un progetto dedicato a un altro pubblico speciale, quello dei non udenti.
Intorno al Tavolo del Mediterraneo. Love Difference di Michelangelo Pistoletto, sarà presentato il progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e l’Istituto dei Sordi di Torino con l’obiettivo di favorire l’accessibilità dell’arte contemporanea alle persone sorde, ideando un lessico inedito con 80 nuovi segni specifici che interpretano la contemporaneità.
Questi segni sono stati raccolti nel Dizionario di Arte Contemporanea in Lingua dei Segni Italiana, edito da Allemandi & C., con il patrocinio di AMACI Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che verrà presentato nel corso dell’incontro.
Dopo l’incontro il Dipartimento Educazione del MAXXI, coadiuvato da un interprete LIS, condurrà un percorso di visita sperimentale alla scoperta dell’edificio attraverso la collezione del museo e la mostra di Michelangelo Pistoletto.
La visita è stata costruita prendendo spunto da alcuni termini contenuti nel Dizionario, che verranno spiegati attraverso opere presenti al MAXXI e la struttura del museo. A cominciare dall’opera di Giuseppe Penone Sculture di linfa che servirà a spiegare il termine installazione, alla grande opera di Sandro Chia Figure con bandiera e flauto che illustrerà olio e transavanguardia, per arrivare a la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto per parlare di arte povera, mentre il termine video arte verrà illustrato dal lavoro di Lara Favaretto Too Fast.
Saranno presenti:
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura
Luca Bianchi Coordinatore mediateca visuale Istituto Statale per sordi di Roma
Luciano Candela Docente e Formatore di Lingua dei Segni
Francesca Di Meo Mediateca visuale Istituto Statale per sordi di Roma
Enrico Dolza Coordinatore Istituto dei Sordi di Torino
Brunella Manzardo Ricercatrice Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Anna Pironti Responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Laura Santarelli Accademia Europea Sordi Onlus
Catterina Seia Cultural Manager
Stefania Vannini Responsabile Dipartimento Educazione del MAXXI