Palazzina “Minciaroni”, Salita dei Parioli n. 22, Roma 1949-1955. Collezione MAXXI Architettura, Archivio Monaco Luccichenti
evento
giovedì 4 Maggio 2023 ore 18:00 - ore 19:00

le storie dell'architetturaI grandi maestri del Novecento ItalianoAmedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco, la formazione, gli esordi, il sodalizio professionale

sala Carlo Scarpa
ingresso € 5

orario museo

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

maggiori informazioni

Un’occasione per raccontare nel dettaglio la storia dei due architetti, esempio di un nuovo modo di fare architettura.

Tra i più significativi interpreti del movimento moderno, Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco contribuirono con il loro lavoro ad affermare la vitalità dell’architettura italiana nel mondo.

La lezione parte dagli anni della formazione presso la Facoltà di Architettura di Roma, le amicizie maturate durante gli studi, gli esordi nel mondo della professione fino a definire i caratteri del loro sodalizio professionale che, a partire dal 1937, li terrà uniti per trent’anni fino alla prematura scomparsa di entrambi.

Lo Studio Monaco Luccichenti rappresenterà un esempio per un nuovo modo di fare architettura, dove le sinergie di gruppo, gli alti specialismi, la garanzia di un prodotto di qualità e la capacità di saper trattare i vari aspetti della complessa materia progettuale sono stati in grado di fare la differenza.

interviene
Piero Ostilio Rossi Professore di Composizione architettonica e urbana, Sapienza Università di Roma


posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento