BBPR - L. Belgiojoso, E. Peresutti, E. N. Rogers , Castello Sforzesco, sala 15, prove di allestimento per la Pietà Rondanini di Michelangelo - Restauro BBPR (prima fase 1953-1956) © Mario Perotti. Studio Fotografico Perotti. Civico Archivio Fotografico, Comune di Milano
evento
giovedì 13 Aprile 2023 ore 18:00 - ore 19:00

le storie dell'architetturaI grandi maestri del Novecento ItalianoNarrare la città: i BBPR al Castello Sforzesco

sala Carlo Scarpa
ingresso € 5

orario museo

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

maggiori informazioni

Una lezione sul complesso restauro e riqualificazione del museo del Castello, emblema del rapporto con l’arte nel lavoro di Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers.

Il rapporto tra il noto studio milanese e l’arte è un rapporto fervente e prolifico. L’intervento artistico entra infatti nella progettazione di BBPR sia in termini espliciti, con il coinvolgimento di autori come Nivola, Steinberg, Calder, sia in maniera più sottile e sotterranea, con l’influenza dei movimenti di quel periodo, primo fra tutti l’Informale, sulle visioni architettoniche dei quattro architetti.

L’architettura di BBPR è sempre una narrazione, tra tagli di luce, materiali inediti o inaspettati, espressività strutturale e dettagli ricercati così il tema museale è anch’esso interpretato come racconto, non si fa mai contenitore, composto come è da presenze ed opere d’arte in successione, con uno sguardo al passato e una prorompente fascinazione per il futuro espressa anche da una loro fisiologica vocazione internazionale.

interviene
Maria Vittoria Capitanucci architetta, Docente di Storia dell’Architettura Contemporanea, Politecnico di Milano


posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento